Dopo il successo ottenuto dal Presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, utilizzando i social network molti politici hanno iniziato ad utilizzare Facebook per comunicare con l’elettorato. Anche il Premier Italiano Silvio Berlusconi utilizza Facebook per ringraziare gli elettori di centrodestra che hanno contribuito al successo nell’ultima tornata elettorale.
L’utilizzo da parte di Berlusconi del social network per autonomasia segna sicuramente una novità nella strategia della comunicazione politica in Italia.
Non si può negare che il Premier sia un ottimo comunicatore, sia per indole personale che per anni di mestiere come editore sui canali televisivi e sulla carta stampata. Il mezzo web era sempre stato approcciato come qualcosa di distante, uno strumento per certi versi che non appartiene alla cultura di Berlusconi.
Il fatto che oggi il Premier utilizzi facebook per ringraziare ufficialmente il proprio elettorato costituisce un passo importante perchè apre ad una comunicazione bidirezionale e partecipativa e non più al solo monologo o pistolotto al quale siamo abituati da tempo. La grande astensione al voto, la distanza con cui viene vissuta la politica ed i ricordi di una delle peggiori campagne elettorale dal dopoguerra ad oggi, farcita da insulti, scandali e polemiche, prototipo di una comunicazione urlata, che non lascia spazio ad approfondimenti e dibattito sui programmi hanno indotto i politici più acuti ad una attenta riflessione su come sia percepita e vissuta la politica dagli italiani.
Silvio Berlusconi dimostra ancora una volta una capacità di reazione interpretando il comune sentimento ed i segnali che provengono dai cittadini.
La novità più rilevante consiste nel accettare, utilizzando i social network, che hanno cambiato il modo di comunicare di una intera generazione, di rendere pubblico anche il dissenso, l’ilarità dei propri detrattori. Escludiamo infatti che Berlusconi ed il suo team di consulenti di comunicazione non conoscessero il rischio di trovare degli oppositori che avrebbero usato Facebook per scrivere e commentare l’operato del Premier.
Utilizzando Facebook Berlusconi dichiara di voler accettare il dibattito con i cittadini italiani. Da un punto di vista sociologico sarà molto interessante seguire le pagine del Premier su Facebook, in quanto forniranno uno spaccato in tempo reale del Paese. Ci auguriamo che anche altri politici accettino il dibattito con l’intento di raccogliere i suggerimenti dei cittadini canalizzando le richieste ed esigenze in proposte di legge e risolvendo parte dei problemi che ci affliggono.