La strategia seguita da molti e-commerce è spesso quella di incentivare all’acquisto proponendo articoli a prezzi più bassi rispetto alla concorrenza. Può essere una tecnica efficace ma esiste un altro modo per incrementare il fatturato: puntare sulla quantità, ovvero vendere più prodotti all’interno di uno stesso ordine.

In questo modo il venditore ha un ricavo netto maggiore rispetto a quello che guadagnerebbe dalla vendita di un solo articolo. Vendere due prodotti, specialmente se identici, significa ammortizzare le spese di spedizione ma anche quelle di packaging e quelle derivanti dalla gestione degli ordini. E inoltre gestire l’ordine di un unico carrello spesa contenente più articoli è comunque più veloce rispetto alla gestione di più carrelli spesa contenenti ognuno un solo prodotto.

Ecco quindi quattro strategie per incentivare ad acquistare più articoli insieme:

  • Soglia minima per la spedizione gratuita della merce
    La spedizione gratuita è un elemento che solitamente piace all’acquirente ed è un valido incentivo per spingerlo all’acquisto. Però il venditore riesce ad ammortizzare i costi di spedizione solo a fronte di ordini multipli. La soluzione è quindi inserire una soglia minima oltre la quale la consegna diventa free: è un modo per spingere l’utente a inserire più prodotti nello stesso ordine e per consentire al venditore di ottimizzare il fatturato.
  • Coupon per importi minimi di acquisto
    Gli sconti sono sempre un valido incentivo per l’acquisto. Per fare in modo che l’acquirente compri più articoli all’interno di uno stesso ordine, è quello di applicare un buono sconto a partire da una certa soglia di spesa, come ad esempio un coupon del 10% di sconto per ogni acquisto superiore ai 50 euro.
  • Prodotti correlati
    Un’altra strategia vincente è quella di proporre all’utente dei prodotti correlati a quello che sta per acquistare. Per fare un esempio: se si scegli di acquistare uno smartphone, la piattaforma e-commerce dovrebbe proporre in automatico accessori per quel tipo di modello (cover, caricabatterie per auto, custodie ecc…). In questo modo l’acquirente, già predisposto all’acquisto, è facile che inserisca nel suo carrello un altro articolo.
  • Articoli in dotazione
    Un modo per incentivare un acquisto è quello di far percepire all’acquirente la sensazione di convenienza, di fare un affare nel comprare quella merce. Offrire dei prodotti in dotazione all’articolo inserito nel carrello serve proprio a questo scopo. Un esempio potrebbe essere quello di proporre per ogni stampante acquistata, un kit di toner. È facile che l’utente si faccia tentare, aggiungendo quindi al carrello anche le cartucce e aumentando così la quantità di prodotti acquistati e la spesa complessiva.

Pin It on Pinterest