Anche in Cina il marketing degli ecommerce si orienta sempre più verso una tendenza consolidata in tutto in Mondo: l’uso dei social network. Di social network in Cina abbiamo cominciato a parlare in questo post sul blog, oggi vi presento altri cinque strumenti che chi fa business in Cina troverà certamente utili.

  1. Renren. È uno dei più noti social network, in Cina come in Giappone, ed è stato creato nel 2005. Nel maggio 2011 il suo grande successo gli ha permesso di quotarsi in borsa, anticipando l’alter ego Usa Facebook. Recentemente Renren ha indicato la propria strategia futura come fortemente incentrata sulle immagini, tanto che ha introdotto una versione orientale di Pinterest.
  2. Tencent’s Weibo. Così come Sina Weibo, questo social network in Cina è un servizio di microblogging. È stato lanciato dalla Tencent Holdings Limited nell’aprile del 2010. Come nel caso di Twitter, anche qui gli utenti possono inviare messaggi da 140 caratteri al massimo, attraverso il web o gli smartphone. Nonostante in Cina sia un social network meno famoso della versione della Sina, nel Gennaio 2013 ha raggiunto i 540 milioni di utenti.
  3. Douban. Lanciato in Cina nel marzo 2005, consente agli utenti registrati di impostare informazioni su di sé e caricare contenuti come immagini, musica ed eventi. A differenza di Renren e Facebook, Douban è un social network aperto sia a utenti registrati sia a chi non è iscritto. Chi non è registrato può comunque usufruire di review su diversi prodotti.
  4. Qzone. Anche questo social network, che per capirci segue il modello Facebook, è stato ideato dalla Tencent Holdings nel 2005. Consente agli utenti di scrivere blog, tenere un diario, postare foto, ascoltare musica, e ha diverse possibilità di personalizzazione. Secondo Tech in Asia, nel marzo 2013 questo social network era al top della classifica dei 10 più utilizzati in Cina, con 712 milioni di utenti.
  5. Jiayuan. Questo social network in Cina ha una storia che ricorda molto quella di Facebook: è stato, infatti, fondato da Rose Gong durante i suoi studi alla Fudan University di Shangai. Viene utilizzato come social network per fare incontri con potenziali partner sentimentali. La sfida in Cina è, come per gli altri player del settore, monetizzare il grande numero di utenti: per questo nel 2012 ha messo in piedi una collaborazione con il  sito di ecommerce Tmall, per impostare il proprio negozio online.

Volete aprire punti vendita o ecommerce in Cina? Scrivetemi a info@lmlcompany.it: metterò la mia esperienza a vostra disposizione per aiutarvi conoscere tutti i più utili social network in Cina.

Pin It on Pinterest