Facebook diventa un e-commerce? A giudicare dalla sua inarrestabile ascesa, il social network di Mark Zuckerberg sembra pronto per entrare nel mondo delle vendite online a testa alta; dopo l’acquisto di WhatsApp, colosso della messaggistica (per ben 19 miliardi di dollari), Facebook sta per compiere un nuovo importante passo per la sua definitiva consacrazione.

L’idea dei creatori e degli sviluppatori del sito è quella di rendere Facebook competitivo anche nel mondo degli e-commerce. Già da tempo su Facebook esistono gruppi di migliaia di persone in cui gli utenti mettono annunci per poter vendere o acquistare determinati oggetti. Spesso però si tratta di gruppi mal gestiti e per niente organizzati in cui a volte trovare quello che si cerca è davvero impossibile o comunque molto complicato.

Eppure Zuckerberg e il suo team sono consapevoli che questo “libero mercato“, se razionalmente gestito, può essere molto utile per gli utenti, che avrebbero la possibilità di fare i loro acquisti direttamente dal social network senza dover ricorrere ai famosissimi e-commerce quali E-Bay, Subito e Amazon, e ciò ovviamente potrebbe rivelarsi un’operazione molto redditizia per gli stessi sviluppatori. Ed è da queste considerazioni che è nata l’idea di aggiungere nuove funzioni ai gruppi per poter migliorare e rendere più semplici gli acquisti (la possibilità di inserire una descrizione del prodotto, il prezzo ed il luogo di consegna e/o di ritiro). Ma la vera novità è quella di creare un motore di ricerca interno al gruppo così da permetterci di cercare e filtrare gli oggetti in vendita in modo tale da trovare molto più facilmente ciò che desideriamo. In sostanza è un po’ quello che siamo abituati a fare sugli altri e-commerce, primo su tutti E-Bay, ed è per questo che un tale scenario metterebbe Facebook in netta concorrenza con gli altri siti del genere.

Si tratta di una grande innovazione con la quale il più famoso social network al mondo potrebbe accrescere notevolmente il numero dei suoi iscritti e in più aumenterebbe di gran lunga la durata della permanenza dei suoi utenti sul proprio sito, che potranno fare acquisti o vendere oggetti senza dover collegarsi a siti esterni. Le nuove funzioni, compreso il motore di ricerca, sono in fase di test ma potrebbero presentarsi al “pubblico virtuale” nel giro di poche settimane.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta in contatto con me. Ogni settimana invio newsletter relative al mondo Amazon, Alibaba e Marketplace in generale. Ma non solo, parlo anche di LinkedIn e di Social Selling.

Complimenti per esserti iscritto/a alla newsletter!

Pin It on Pinterest