Durante il periodo di saldi fare shopping può diventare una vera odissea. Grandi sconti e promozioni allettanti invadono le vetrine della maggior parte dei negozi e spesso si tramutano in lunghe attese, punti vendita affollati e code infinite. In questi momenti gli ecommerce diventano un’alternativa perfetta per risparmiare tempo e anche stress. Attenzione però alle possibili frodi, che durante i saldi possono colpire sia chi compra sul web, sia in negozio. Per fare acquisti online in sicurezza basta prestare un po’ di attenzione, soprattutto se stiamo comprando da un nuovo ecommerce.

Consigli ecommerce per fare acquisti online in sicurezza

Quando parliamo di frodi non intendiamo solo il mancato recapito della merce già pagata. Spesso il pericolo più grande è piuttosto rappresentato dalla sicurezza dei nostri dati. I periodi di saldi sono i preferiti anche dagli hacker informatici per intercettare numeri di carte di credito, credenziali dell’utente e informazioni riservate.
Ciò è dovuto in gran parte al fatto che in questi periodi vengono spostati grandi volumi di dati. Ecco perché è essenziale che gli utenti comprendano e realizzino misure per evitare questo tipo di attacchi e garantire la protezione dei propri dati sensibili.

Per questo motivo McAfe, azienda produttrice di dispositivi per il cloud, fornisce alcuni suggerimenti per fare acquisti online in sicurezza. Eccoli:

Pensare prima di cliccare
Indubbiamente, uno dei modi più efficaci con cui i criminali informatici infettano i nostri dispositivi è attraverso link pericolosi. L’accesso a siti Web conosciuti e affidabili impedirà quindi di cadere in siti potenzialmente dannosi.

Attenzione alle frodi di phishing
La tutela del brand e la sicurezza degli utenti è spesso minacciata da truffe di phishing, termine con cui si indicano proprio le frodi legate ai dati sensibili, sono molto comuni durante questi periodi di vendita. Per evitare questo tipo di attacchi e fare acquisti online in sicurezza, va esaminato attentamente ogni indirizzo email. Bisogna assicurarsi che il nome del dominio sia lo stesso del sito web in cui si sta effettuando l’acquisto. E, prima di iniziare il download di qualsiasi file sospetto, è importante accertare l’identità del mittente della mail.

Usare password sicure e sicure
Sostituire le password predefinite con password più complesse è uno dei migliori metodi per proteggere i nostri dispositivi. Includere caratteri speciali nelle nostre password ci consentirà di aumentare la protezione dei nostri dispositivi.

Aggiornare periodicamente il software
Per fare acquisti online in sicurezza è importante assicurarsi che i dispositivi rimangano aggiornati. In molti casi, questi aggiornamenti contengono infatti patch di sicurezza che garantiscono la protezione dei nostri sistemi da varie minacce hacker.

Scegliere modalità di pagamento sicure
L’utilizzo di sistemi di pagamento online affidabili come Paypal consente di eseguire acquisti online in modo più affidabile e sicuro.

Evitare l’uso di reti Wi-Fi pubbliche o non protette
Fare acquisti tramite reti aperte o Wi-Fi pubblico potrebbe mettere a rischio le nostre informazioni personali. Se è necessario effettuare un acquisto tramite una rete Wi-Fi pubblica, è meglio utilizzare una rete privata virtuale VPN per crittografare il traffico di rete. In questo modo le informazioni bancarie, le credenziali dell’utente e alle informazioni personali saranno al sicuro.

Pin It on Pinterest