Start-Up-ItalianePresentato in occasione della fiera SMAU, Poli Hub, progetto della Fondazione del Politecnico di Milano, ha preso il via ieri 18 ottobre, mettendo a disposizione delle start up italiane particolarmente innovative nuovi spazi e programmi formativi.

Una recente ricerca condotta dalla School of Management del Politecnico di Milano, ha dimostrato come, in molti paesi, la crescita economica sia strettamente legata allo spazio e ai finanziamenti dedicati alle nuove imprese, in particolare quelle operanti nel settore hi-tech. Stati Uniti e Israele sono in testa per quanto riguarda gli investimenti dedicati alle giovani imprese, mentre l’Italia è ancora indietro: investe, infatti, un settimo rispetto alla Francia, un quinto rispetto alla Germania e al Regno Unito e la metà rispetto ai paesi del nord con PIL molto inferiori a quello italiano.

L’Osservatorio startup del Politecnico di Milano ha studiato il fenomeno, registrando una prevalenza del settore ICT in circa il 50% degli investimenti totali: 44 le startup ICT finanziate nel 2011 per 27 milioni di euro e 29 quelle finanziate nei primi 9 mesi del 2012 per 20 milioni di euro.

Di questi investimenti, il 50% è relativo alle tecnologie mobile: un mercato nel quale l’Italia ricopre una posizione di leadership a livello internazionale.

Una grande opportunità quella offerta dalle startup per il rilancio dell’economia del nostro Paese: la pensa così il Poli Hub, start-up district & accelerator, nato al fine di favorire i processi di cross-fertilizzazione tra le diverse startup attraverso la condivisione di esperienze e know-how. Potranno accedervi di diritto tutte le nuove aziende che hanno già ricevuto finanziamenti da Venture Capitalist, Business Angel, Incubatori, mentre per le altre è previsto un processo di selezione da parte dei docenti del Politecnico.

Gli aspiranti imprenditori avranno a disposizione, grazie a questa iniziativa, nuovi spazi appositamente realizzati, configurabili in base alle singole esigenze e dotati delle più moderne facility e un ricco programma di formazione ed empowerment. L’Hub si propone come ponte tra le varie startup, le Università e le grandi imprese per agevolare in questo modo relazioni commerciali, partnership e operazioni di exit.

All’interno della struttura saranno organizzati seminari e workshop su argomenti come business model design, marketing online, gestione delle risorse umane, product development, economia e finanza. Sono previsti anche incontri con imprenditori di successo e top manager di aziende del mondo high tech e venture capitalist italiani e stranieri.

È un salto di qualità importante nella valorizzazione della ricerca e dell’innovazione tramite la creazione di giovani imprese tecnologiche” – ha dichiarato Giampio Bracchi, Presidente di Fondazione Politecnico di Milano. Il comparto ITC dimostra una dinamicità estremamente interessante e può farsi portavoce – anche a livello internazionale – di un forte rilancio ed incremento economico del nostro Paese.

Pin It on Pinterest