Torniamo a parlare dei due colossi cinesi Alibaba e Aliexpress. Nell’articolo precedente dedicato proprio alle similitudini e differenze tra Alibaba e Aliexpress abbiamo analizzato le piattaforme nell’ottica degli utenti finali. Ora invece le esamineremo dal punto di vista dei fornitori e cercheremo di capire se sia più conveniente vendere su Alibaba o Aliexpress.
Per prima cosa dobbiamo ricordare che entrambi fanno parte dello stesso gruppo (Alibaba) quindi, di fatto, non si tratta di due competitor ma semplicemente di due target diversi: Alibaba si rivolge al B2B, Aliexpress al B2C.
Riassumendo quanto avevamo visto nell’altro post, nel primo caso (Alibaba) esistono dei quantitativi minimi di acquisto, il prezzo viene concordato direttamente con il venditore e i tempi di consegna sono piuttosto veloci. In Aliexpress, invece, non è presente alcun limite di vendita, i prezzi sono fissi, i tempi di consegna molto lunghi e la qualità dei prodotti di solito è medio-bassa.
La maggior parte dei venditori, sia su Alibaba che su Aliexpress, sono cinesi, poiché possono permettersi di vendere prodotti molto economici fabbricati in Cina. Se i tuoi prodotti hanno una qualità superiore e prezzi più alti, vendere su Alibaba potrebbe non essere la soluzione ideale per il tuo brand o la tua azienda. Potresti però optare per Aliexpress dove è più comune trovare merce più costosa destinata ai singoli clienti.
Consigli marketplaces: come vendere su Alibaba
La registrazione come venditore è gratuita ed esiste un limite massimo di prodotti visualizzati.
Il marketplace non è coinvolto nel processo di vendita. Una volta ricevuta una richiesta per un ordine (con preferenze di colore, dimensioni, materiali, quantità di prodotti …), dovrai specificare i dettagli ed elaborare il pagamento con il cliente via e-mail o con la chat di Alibaba. Questo sistema è meno sicuro e si sono registrate anche diverse truffe ai danni sia di venditori, sia di acquirenti. Per questo conviene sempre tutelarsi il più possibile, possibilmente rivolgendosi a un esperto marketplaces.
La buona notizia è però che Alibaba non addebita ai venditori commissioni. La sua principale fonte di reddito è l’adesione al fornitore alle società certificate (anche se non necessariamente vendono prodotti di alta qualità). Questi venditori non hanno un limite di prodotti ma possono comunque scegliere tra 3 piani: base, standard e premium. Ovviamente più si spende e più sarà facile vendere su Alibaba perché si avranno a disposizione vetrine di prodotti migliori e una banca foto più ampia.
Inoltre, molti prodotti offerti in Alibaba sono realizzati su richiesta e quindi personalizzabili. Ecco perché il modo più redditizio di vendere su Alibaba è affidarsi a produttori operanti in Cina, perché ciò accelera il processo e ha costi inferiori.
Per il resto vale la regola della domanda/offerta: più il volume di unità richieste si alza, più il prezzo diventa competitivo per l’acquirente.
Come vendere su Aliexpress
Poiché fanno parte dello stesso gruppo, i due mercati hanno un programma venditore molto simile.
Per vendere su Alieexpress puoi aprire un account gratuito o richiedere un abbonamento Gold Supplier che ti dà un marchio di qualità certificato. I diversi piani dei fornitori e le loro condizioni sono esattamente le stesse di quelli di Alibaba.
Gli utenti (e questo vale anche per Alibaba) possono rilasciare anche una recensione sul prodotto acquistato. Se offri una qualità superiore alla media, sarai avvantaggiato. Considerata la qualità media di Aliexpress, è piuttosto semplice riuscire a far meglio dei competitor e questo potrebbe quindi andare a tuo vantaggio.
Consulenza marketplaces: Alibaba o Aliexpress, qual è la piattaforma migliore?
In realtà non esiste una risposta univoca. La grande differenza tra Alibaba e Aliexpress sono il tipo di vendita e il target, quindi devi scegliere sulla base del cliente a cui ti stai rivolgendo.
Vuoi fare vendite all’ingrosso? Allora Alibaba è la soluzione che fa per te.
Preferisci rivolgerti ai singoli clienti? Aliexpress è più adatto al tuo business.
Il vantaggio è che puoi comunque usare lo stesso account su Alibaba e Aliexpress. Calcola inoltre che Alibaba Group raggiunge oltre 200 paesi quindi, qualsiasi sia la tua scelta, la visibilità è assicurata.
Un altro aspetto importante da considerare sono gli standard di qualità, diversi in Cina, negli Stati Uniti o nell’UE. Ancora una volta dovrai quindi valutare a quale clientela rivolgerti e adeguare quindi i tuoi standard a quelli dei Paesi di riferimento.
Infine, se decidi di vendere su Alibaba o Aliexpress, dovrai anche prevedere le attività extra che tutto ciò comporta, dall’automazione delle traduzioni nella lingua locale (quindi soprattutto cinese), alla gestione degli ordini e informazioni sui prodotti.
In conclusione si può quindi affermare che entrambi i marketplace sono buone opportunità di vendita per raggiungere la Cina e i Paesi orientali. Il successo di vendita sarà però maggiore se i tuoi prodotti possono essere venduti a prezzi contenuti e se hai una rete di produzione e distribuzione in Cina.
Ogni business va però valutato singolarmente, per capirne le potenzialità e identificare le soluzioni più adatte. Contattami per ricevere consigli sui marketplaces disponibili e individuare la strategia migliore per te.