“Quanto costa realizzare e aprire un sito e-commerce?”: quante volte vi siete posti o avete sentito fare questa domanda? Sicuramente tante. Il problema è che fornire una risposta univoca a un tale quesito non è un’impresa facile, poiché in ballo ci sono tante “variabili”: dipende dall’agenzia alla quale ti affidi, dipende dalle caratteristiche che vuoi il tuo ecommerce abbia, dipende dalla bravura di chi ti realizza il sito e da molti altri fattori. In realtà l’errore sta proprio a monte, nel quesito posto: l’ecommerce non è un sito, ma un’attività, quindi la corretta domanda preliminare da porsi è piuttosto quanto costa esercitare l’attività di e-commerce.
Dobbiamo considerare questa impresa come un’attività imprenditoriale che, in quanto tale, presenta costi legati non solo al locale (che rapportata all’ecommerce corrisponderebbe al costo di realizzazione del sito di ecommerce) o al suo arredamento ma anche legati all’acquisto degli strumenti necessari per svolgere l’attività di ecommerce.
Per spiegare questo concetto, si pensi a un pescatore che deve intraprendere la sua attività: i costi che si troverà a sostenere non saranno solo quelli legati all’acquisto della canna da pesca, ma anche a tutta l’apposita strumentazione necessaria, ad esempio le esche, le lenze e così via. Lo stesso discorso vale per l’apertura di un esercizio di eCommerce: non ci si può chiedere esclusivamente quanto costa mettere su il sito che ospiterà il nostro store online, ma prevedere l’attività, nel suo complesso, che costi avrà.
L’errore che spesso si commette è quello di considerare l’attività di eCommerce come “meno impegnativa” di un negozio reale e come un modo per guadagnare rapidamente e senza far nulla. Ma la realtà è completamente agli antipodi, perché il commercio elettronico richiede pazienza e lavoro e, proprio come qualsiasi altra attività, richiede costi relativi principalmente a questi quattro macro ambiti: Infrastruttura, Logistica, Marketing e Consulenza. Cosa si intende per infrastruttura, vi domanderete. Bene, questa prima importante voce coinvolge i costi legati a: Sito Web, Dominio, Hosting, Macchina Fotografica, Set Fotografico, Scanner, Software fotografico (ne esistono anche open souce). Perché il tuo sito possa essere visitato è necessario che esso sia collegato alla rete 24h/24h. Per farlo si acquista un hosting. I prezzi degli hosting, a differenza di quelli dei nomi a dominio, variano moltissimo in relazione a tre fattori: l’azienda che scegli, il tipo di server e i servizi accessori. La macchina fotografica è un’altra spesa da sostenere se già non ne hai una. Non è necessario acquistare l’ultimo modello o quella con la risoluzione maggiore: più importante è il set fotografico che ti farà risparmiare tempo in post produzione; ottenere foto di buona qualità non è semplice ed è quindi consigliabile usare un cavalletto o uno stativo per scattare le foto migliora notevolmente la resa eliminando sbavature legate ai micro movimenti delle mani durante la ripresa. Se, invece, i tuoi prodotti hanno un catalogo usare uno scanner può velocizzarti il lavoro evitandoti la seccatura di fare le foto.
Non bisogna neanche dimenticare la logistica: il tuo lavoro non finisce quando il cliente clicca su “Acquista ora”, tutt’altro. Il momento successivo alla vendita è molto importante ed è lì che si gioca buona parte della fiducia e del feedback positivo che l’utente ti restituirà: dovrai gestire delle spedizioni, dovrai gestire i resi, le domande dei clienti, le telefonate.
Importantissimo è il marketing che è la parte più impegnativa economicamente dopo la realizzazione del sito, se non altro perché il marketing è una voce di spesa che non cancellerai mai dal tuo bilancio: hai mai fatto caso a come anche le grandi aziende non smettano mai di farsi pubblicità? Sarà così anche per la tua attività; a questa spesa va aggiunta anche quella legata al posizionamento sui motori di ricerca, che dovrà essere effettuata da consulenti specializzati in SEO.
Per finire, un’altra spesa importante che determinerà la riuscita della tua attività è quella della consulenza: sia, appunto, SEO ma anche di web marketing e grafica, in modo da presentare al cliente un sito sempre aggiornato e al passo con i tempi.