Black Friday 2018: come sfruttarlo al meglio
Venerdì 23 novembre sarà la data del Black Friday 2018, giorno di grandi sconti, online e non solo. Seguendo il trend degli ultimi anni le offerte non si limiteranno al giorno esatto: si estenderanno per tutto il weekend fino a culminare con il Cyber Monday.
La popolarità del Black Friday aumenta infatti di anno in anno e anche in Europa, come in America, l’ultimo venerdì di novembre diventa l’occasione per dare inizio allo shopping natalizio.
Inoltre il Black Friday coinvolge sempre più acquirenti, di età, caratteristiche e interessi estremamente eterogenei. Ci sono sempre meno differenze tra generi e generazioni e questo anche grazie al sempre più diffuso shopping online tramite smartphone, oggetto ormai posseduto da tutti.
Insomma, anche il Black Friday 2018 sarà una grandissima occasione, sia per i brand sia per i consumatori.
Ecco allora qualche consiglio per sfruttare al meglio questa giornata.
OFFERTE PERSONALIZZATE PER IL BLACK FRIDAY 2018
Malking Science prevede che il Black Friday 2018 genererà 1.300 milioni di euro di vendite online, ovvero il 13% in più rispetto al 2017. Gli ecommerce che vogliono ricavare il massimo da queste giornate di shopping devono però tener presente che durante l’anno i consumatori ricevono messaggi da molti brand, non solo in occasione del Black Friday. È quindi necessario aggiungere valore alla propria proposta con qualcosa di allettante e personalizzato.
Bisogna allora creare un buon coinvolgimento e mantenere vivo l’interesse per il marchio, non solo per un prodotto. Per farlo è importante:
- Ascoltare. Investire risorse nella raccolta di informazioni su clienti e potenziali tali: quali sono i loro interessi, quali dispositivi usano e quando è più probabile che visualizzino i messaggi che ricevono, ecc… In questo modo si possono ottimizzare le comunicazioni utilizzando contenuti accattivanti e negli orari migliori.
- Capire. La comunicazione tra brand e cliente non deve essere unilaterale. Bisogna coinvolgere i clienti chiedendo loro cosa preferiscono, quali sono le loro esigenze ecc… I consumatori sentiranno che la loro opinione è importante e aumenterà anche la fidelizzazione verso il marchio.
- Valorizzare. È giusto premiare tutti quei clienti che decidono di dedicare parte del loro tempo nel rispondere a domande utili per il brand. Un premio personalizzato li farà sentire valorizzati e contribuirà a migliorare la percezione che hanno nei confronti del brand.
STRATEGIE OMNICANALE PER INCREMENTARE LE VENDITE
Stiamo parlando di strategie da usare a livello online e non solo. Come accade ormai da anni, nel giorno del Black Friday 2018 anche i negozi tradizionali proporranno sconti e promozioni speciali. Bisogna quindi riuscire ad intercettare i clienti creando un’interazione tra negozi online e fisici. I marchi possono ad esempio utilizzare la geolocalizzazione per offrire un’offerta esclusiva a un determinato cliente tramite una notifica push quando passa davanti alla vetrina del negozio. L’importante è avere la capacità e le risorse per essere in grado di raggiungere gli utenti attraverso vari canali in modo che ognuno di loro possa scegliere quello che più preferisce.
Il Black Friday funziona perché è una proposta semplice ed efficace attraverso la quale beneficiano sia i venditori che i compratori: prezzi scontati per un tempo definito. Tuttavia, molte marche pubblicizzano sconti e offerte tutto l’anno: le cosiddette vendite di mezza stagione, quelle dei giorni speciali come la festa della mamma o quelle invernali, estive ecc…
È vero che i consumatori sono attratti dai prezzi bassi e dalle offerte temporanee ma non è consigliabile fare promozioni a qualsiasi prezzo, soprattutto per i marchi più piccoli o con prodotti di alta qualità.
Insomma, non bisogna creare offerte e sconti solo perché è ciò che fanno tutti. È importante che abbiano senso nel momento in cui vengono rilasciati e che siano adattati a ciascuna delle persone che lo ricevono. Conoscere il consumatore e personalizzare le offerte contribuirà ad aggiungere valore all’azione commerciale.
Il Black Friday 2018 non può essere quindi solo una campagna una tantum, ma è fondamentale stabilire una relazione a lungo termine con il consumatore. È questo il modo migliore per monetizzare questo tipo di eventi, ma anche assicurare un flusso di consumo costante durante tutto l’anno.