Quest’anno l’e-commerce è cresciuto in modo significativo e l’ascesa ha riguardato sia i grandi colossi mondiali, sia le piccole realtà. A breve sarà il momento anche del Black Friday 2020 e, in un contesto in cui la concorrenza è sempre più agguerrita, è bene non farsi cogliere impreparati.
Ecco allora alcuni consigli e-commerce per prepararsi al meglio.
1. Utilizza contenuti basati sulla community in tutti i canali
Con la chiusura dei negozi e le difficoltà di spedizione, i consumatori necessitano di ulteriori prove prima di impegnarsi in un acquisto. Gli utenti preferiscono verificare l’affidabilità del marchio e del prodotto attraverso recensioni, foto dei clienti e feedback. Per aumentare il tuo tasso di conversione soprattutto durante il Black Friday e le feste natalizie, fai il modo che tutte queste informazioni siano facilmente visibili, ad esempio promuovendo la tua pagina social.
2. Creare guide di confronto per prodotti strettamente correlati
Durante gli acquisti in un mercato offline, gli acquirenti tendono a spostarsi da un negozio all’altro per trovare il prezzo più conveniente. In occasione del Black Friday 2020 puoi replicare la stessa cosa anche online attraverso guide comparative e schede dettagliate dei tuoi prodotti. Se gli utenti possono accedere facilmente alle informazioni e confrontare i prodotti (in base a parametri standard), le possibilità che un cliente acquisti il tuo prodotto salgono sensibilmente. Per farlo dovrai mostrare valutazioni, prezzi, sconti ecc… mettendo però in luce il tuo articolo e i suoi punti di forza.
3. Affidati ai video in formato breve
Quest’anno i brevi video sono diventati il modo più semplice per mostrare le straordinarie caratteristiche dei tuoi prodotti. Questi brevi video possono essere utilizzati per svelare nuove funzionalità, annunciare aggiornamenti del brand o del prodotto, promuovere una demo di nuovi articoli o semplicemente condividere esperienze divertenti con il tuo marchio, anche sui social.
I reels di marketing e Instagram di TikTok hanno aperto nuove porte per rafforzare le posizioni dei marchi nello spazio digitale. Puoi quindi realizzare brevi video da pubblicare su queste piattaforme o lavorare con influencer e clienti per creare contenuti autentici attorno al tuo brand.
4. Coinvolgere gli influencer del settore
Investire nell’influencer marketing può aiutarti a costruire un’affinità tra il tuo brand e un target affine, incentivando così le vendite durante il Black Friday 2020. I contenuti di influencer possono infatti convertire il traffico del sito. L’importante è dare istruzioni chiare ai tuoi influencer su come desideri commercializzare il prodotto e attirare il pubblico.
5. Aggiorna le tue campagne e-mail
L’email marketing è uno dei più antichi metodi di e-commerce per raggiungere i clienti ed è ancora molto efficace. Ma se il tuo modello di email e le tue immagini non sono recenti rischi solo di sprecare risorse.
È consigliabile inviare e-mail con contenuti pertinenti a intervalli specifici, invece di inviare un numero enorme di email con informazioni generiche. Inoltre è bene utilizzare didascalie attraenti e messaggi accattivanti in cui spiegare perché si dovrebbe preferire un prodotto a un altro.
6. Coinvolgi gli utenti in tempo reale
Il servizio clienti online può essere un enorme elemento di differenziazione per gli acquirenti del Black Friday e del Cyber Monday. Rendere facile la comunicazione e migliorare le risposte automatiche può fare molto per ridurre i costi di acquisizione e aumentare la fidelizzazione dei clienti. Può quindi essere utile integrare sul tuo sito un chatbot, in grado di rispondere in modo interattivo alle domande dei clienti in tempo reale. Il supporto della chat dal vivo non solo aumenta le vendite, ma fa anche sentire i tuoi clienti “considerati”.
7. Cura l’homepage
L’homepage del tuo sito web aziendale è l’equivalente digitale dell’entrata di un negozio fisico. Verifica quindi che popup e banner non ostacolino l’esperienza utente, soprattutto nei giorni di alto traffico sul sito, come quelli che precedono il Black Friday. E poi cura la tua home page in modo che sia accattivante e contenga le informazioni più importanti, per te e per il cliente.
Vuoi far crescere la tua azienda grazie al web e all’e-commerce?