In questi giorni siamo in piena febbre da Black Friday. Ecommerce e store fisici continuano a promuovere giorni di sconti speciali, che vanno ben oltre la giornata del famoso venerdì nero. Durante questo periodo le vendite online crescono vertiginosamente, ogni anno di più. Per gli store non si tratta quindi solo di una grande opportunità, ma anche una sfida importante per vincere una concorrenza sempre più agguerrita.
Consulenza ecommerce: come prepararsi al Black Friday
Come gestire al meglio il Black Friday o, in generale, i giorni di saldi e offerte speciali che portano ad un’impennata degli ordini?
Fingiamo di fare una breve consulenza ecommerce e vediamo quali sono i passaggi più importanti.
Pre-pianificazione dettagliata del Black Friday per ottimizzare la SEO
Per prima cosa è essenziale effettuare una pianificazione preliminare, indicando gli articoli che verranno promossi, il prezzo e la durata della promozione. Per fare questo, le landing page sono essenziali. È consigliabile quindi selezionare almeno 15 prodotti e, con l’avvicinarsi della data, aggiungere offerte speciali. In questo modo i motori di ricerca identificheranno la landing page come attiva e la SEO sarà ottimizzata.
Comunicazione straordinaria per attirare utenti nel negozio online
Per incoraggiare l’acquisto online, i messaggi devono essere semplici e concisi, accompagnati da materiali visivi accattivanti. Tenendo conto del numero crescente di visite tramite smartphone, è essenziale disporre di un design web reattivo che garantisca una visualizzazione ottimale anche dai dispositivi mobile.
Promozioni, pacchetti di prodotti e cross-selling
Un errore che di solito viene fatto è utilizzare diverse promozioni contemporaneamente, anche in più funnel ecommerce. Per il Black Friday, l’importo delle vendite non è così importante, lo è di più la loro redditività. È consigliabile quindi fare promozioni a volume con prodotti più costosi oppure creare pacchetti di prodotti per aumentare il paniere medio.
Inoltre, un’altra delle tecniche più ricorrenti in questo tipo di campagne è quella del cross-selling. In pratica, nel momento in cui il cliente visualizza il riepilogo del proprio acquisto, è importante includere una selezione di prodotti che soddisfino i suoi interessi. Bisogna però evitare di includere troppi articoli altrimenti si rischia di ottenere l’effetto opposto: si crea troppa confusione, il cliente rischia di distrarsi e abbandonare l’acquisto.
Servizio post-vendita e spedizione per garantire una buona esperienza al cliente
Sia il Black Friday che la campagna natalizia immediatamente successiva generano di solito molte richieste di rimborso e resi. Per garantire una buona esperienza cliente, è necessario tenere sotto controllo tutta la logistica e il servizio post-vendita, rafforzandoli con le risorse necessarie e aggiornando il cliente passo dopo passo.
Un buon backend per gestire il Black Friday in modo efficiente
Ogni negozio online deve essere preparato per questo tipo di campagne. Sono date in cui il sito web riceve un traffico enorme, con incrementi anche superiori al 100%. Anche in queste condizioni bisogna comunque garantire una navigazione veloce e tempi di caricamento minimi. Ogni secondo di attesa può causare un calo del 20% delle conversioni.