Il 24 novembre sarà il giorno del Black Friday, conosciuto ormai a livello mondiale come giornata di sconti e grandi offerte su tutti i prodotti in vendita online e negli store tradizionali. Per l’occasione ecommerce e negozi propongono prezzi scontatissimi, come una sorta di saldi fuori stagione.
Si tratta di una tradizione americana, legata al giorno del Ringraziamento. Ogni anno, negli Stati Uniti, il venerdì dopo il Thanksgiving Day, si celebra la giornata dedicata allo shopping sfrenato. Ed è proprio il Black Friday a dare avvio ufficialmente agli acquisti natalizi.
L’origine americana è certa, così come il periodo di nascita. L’abitudine è nata negli anni Cinquanta ed è stata definitivamente consacrata nel 1975 quando, in un articolo pubblicato il 29 novembre sul New York Times, viene per la prima volta usato il termine Black Friday.Ci sono invece meno certezze per quanto riguarda il nome.
Una delle ipotesi più accreditate ritiene che il termine “Venerdì Nero” sia da legare al terribile traffico generato proprio da questa corsa agli acquisti. Secondo un’altra teoria, invece, l’espressione “Black Friday” rimanda al giorno in cui i commercianti passavano, a livello contabile, dal rosso delle perdite al nero dei guadagni.
Negli ultimi anni il Black Friday ha conquistato gli e-commerce e non solo quelli americani. Ormai la consuetudine si è diffusa anche in Europa ed è sempre più sentita. L’edizione del 2016 è stata una delle più redditizie con vendite online negli Stati Uniti che hanno sfiorato i 3 miliardi di dollari. Inoltre, secondo una ricerca Net Retail di Netcomm e Human, nel 2016 gli italiani hanno speso 25,6 miliardi di euro per gli acquisti online, il 25 per cento rispetto al 2015.
Quest’anno è probabile che si segnino nuovi record, anche in Italia.
L’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm Politecnico di Milano stima che nel nostro paese si sfioreranno gli 800 milioni di euro con vendite triplicate rispetto a quelle abituali.
La previsione si riferisce non al singolo Black Friday ma a 4 giorni complessivi, da venerdì 24 a lunedì 27.
Gli sconti del “venerdì nero”, infatti, ormai sono estesi anche ai giorni successivi e terminano con il “Cyber Monday”, così battezzato nel 2005 dalla Confcommercio americana. Il lunedì è dedicato ai prodotti tecnologici che, per l’occasione, sono venduti a prezzi davvero convenienti tanto che le vendite online registrate durante il Cyber Monday possono anche superare quelle del Black Friday.
I grandi colossi dell’ecommerce, primo fra tutti Amazon, ampliano ancora di più il periodo degli sconti extra, che possono durare anche un’intera settimana. Non solo. Amazon per l’occasione propone offerte a tempo, con nuovi sconti ogni ora.