Coca-Cola-SocialCoca Cola è molto più di un semplice brand, possiamo senza dubbio affermare che sia parte della cultura popolare da più di cent’anni ormai. Le strategie marketing e comunicative intorno al marchio sono sempre propositive e originali e il loro scopo apparente non è tanto quello di vendere i prodotti, ma di comunicare ottimismo e serenità.

Recentemente Coca Cola si è, tuttavia, resa conto che quelle strategie che hanno funzionato alla grande per decadi intere, avevano bisogno di un cambiamento e di evolversi in qualcosa di ancora più creativo. L’eccellenza creativa è sempre stata il cuore pulsante dell’advertising Coca Cola, che oggi coinvolge non solo la presentazione visiva, ma anche il contenuto, la vera chiave di volta del marketing del 21esimo secolo sul social web.

Che lezione possiamo trarre dal marketing Coca Cola, che ha fatto scuola negli ultimi cento anni?

1. Creare un Contenuto chiaro: Lo scopo dei contenuti eccellenti proposti da Coca Cola è quello di creare idee “contagiose”, virali come si sente spesso dire oggi, ovvero idee che vengono facilmente condivise da target trasversali, anche molto differenti tra loro. Messaggi incisivi, dunque, che possano essere facilmente condivisi sul social web, siano essi video, foto, veri e propri annunci.

2. Assicurarsi che il proprio contenuto sia pertinente: il passo successivo in questa equazione vincente è assicurarsi che lei idee sopra citate siano innatamente pertinenti agli obiettivi della vostra Azienda, al brand e agli interessi dei clienti. Assicuratevi, quindi, che il contenuto comunichi un messaggio congruo rispetto ai vostri obiettivi e alla “mission” della vostra Azienda.

3. Suscitare dibattiti e conversazioni: Coca Cola ha capito che è il cliente stesso a creare e stimolare storie e idee, quindi un ottimo suggerimento è quello di innescare conversazioni e un sistema di “Azione” e “Reazione” a questi dibattiti, 365 giorni l’anno. Twitter, Facebook e tanti altri social sono parte integrante di questa strategia: ma non basta soltanto pubblicare, bisogna interagire.

4. Narrazione Dinamica: sui tradizionali media del passato la narrazione era statica e a senso unico; la televisione e i giornali “zittivano” gli ascoltatori senza fornire nessuna possibilità di interazione. Coca Cola ha compreso che per aumentare il proprio business sul social web era necessario passare da una comunicazione a senso unico a una comunicazione interattiva e dinamica. Questo significa che è necessario che la storia si sviluppi come se l’Azienda interagisse e conversasse con il cliente, tramite i social media. E’ questo che crea messaggi interessanti e facili da lanciare nel web.

5. Siate coraggiosi e creativi nell’elaborazione dei contenuti: in una parola, osate nella comunicazione. Grossa parte delle strategie Coca Cola nell’elaborazione dei contenuti viene riassunta con i numeri 70/20/10. Cosa significa? Significa che il 70% dei contenuti deve essere a “basso rischio”, perché è il “pane quotidiano” del vostro marketing; 20% dei contenuti deve essere innovativo, un 10% di contenuti ad alto rischio, osate con slogan e immagini di forte impatto.

Insomma, Coca Cola dimostra come il marketing vero sia ormai lontano dalle vecchie pubblicità in TV, ed è per questo che lo storico marchio, insieme a tanti altri brand, sta abbracciando le strategie social come parte integrante della propria comunicazione, nel tentativo di spingersi verso una partecipazione spontanea da parte del consumatore, il quale è protagonista nella creazione di “buzz” e adotta un approccio maggiormente collaborativo all’elaborazione dei contenuti. Imparando a suscitare conversazioni, dibattiti e interazione non è mai stato importante come oggi; le idee del consumatore, la sua creatività, le sue conversazioni sono una finestra attraverso la quale capure e considerare punti di forza e limiti del proprio brand, senza dimenticare che esse aumentano esponenzialmente la visibilità dell’Azienda e costituiscono lo strumento migliore del viral marketing.

Pin It on Pinterest