Fare business con i social network non è un’attività che può essere improvvisata ma risponde, come tutti gli strumenti del web marketing, a logiche e a regole che è bene conoscere. Molto importante è capire in quali ore e in quali giorni della settimana gli utenti del web sono maggiormente attivi sui proprio social preferiti.
Uno studio relativo ha Facebook ha messo in luce che:
- i picchi tendono a concentrarsi nei giorni feriali, intorno alle 11:00, 15:00 e 20:00
- il picco più alto è mediamente alle 15:00, nei giorni feriali
- la domenica è il giorno di minore attività in assoluto (rispetto agli altri giorni della settimana)
- il picco più alto di post viene registrato il lunedì, mentre quello di commenti il mercoledì
- nonostante la maggior parte di post e commenti si concentri intorno alle 15:00, i post pubblicati al mattino tendono a ottenere risultati migliori rispetto a quelli pubblicati nel pomeriggiomattino tendono a ottenere risultati migliori rispetto a quelli pubblicati nel pomeriggio
- i primi 15 minuti dell’ora (da :00 a :15) sembrano mostrare una interazione più elevata che i restanti 45; ciò potrebbe dipendere dal modo in cui sono schedulate riunioni e “pause caffè”: l’utente tenderebbe a fare un veloce check su Facebook prima di entrare in un meeting, meeting che, solitamente, vengono schedulati all’inizio dell’ora.
Non tutti i social, dunque, hanno la stessa “personalità”, e pertanto le visualizzazioni e condivisioni dei contenuti seguono logiche e dinamiche diverse a dipendenza del contenitore nel quale il post è inserito, nonché all’orario di pubblicazione.
Cosa succede per quanto riguarda Twitter e Tumblr?
Per Twitter le fasce orarie migliori per postare sono:
dal lunedì al giovedì, dalle ore 9 alle ore 15
meglio evitare di postare dopo le 20
meglio evitare di postare dalle 15 del venerdì e per tutto il weekend.
Per quanto riguarda invece Tumblr, da alcuni studi è emerso che:
è utile iniziare a postare a partire dalle 16:00
in particolare, le fasce “calde” sono fra le 19:00 e le 22:00, il Lunedì e Martedì
buoni risultati anche il venerdì sera.
Come possiamo notare, ogni sito, blog, forum è diverso dell’altro. In base al tipo di pubblico, ai temi trattati, alla lingua in cui si scrive tutto è estremamente variabile: un utile strumento per capire gli orari più favorevoli per il vostro blog potrebbe essere Google Analytics, che permette di impostare una regola nei rapporti personalizzati per estrarre le visite in base alla fascia oraria.
Per non parlare, poi, dei diversi periodi dell’anno, che determinano un approccio completamente differente da parte degli utenti del web verso i social: se, per esempio, in periodi festivi quali il Natale, l’accesso ai social network diventa massiccio e intensivo, molti studi hanno dimostrato che nel mese di agosto c’è un vero e proprio crollo delle interazioni, in particolare su Facebook. Naturalmente queste informazioni vanno integrate al proprio target: per esempio il target dei giovani, fino ai 22 anni circa, difficilmente può andare su Facebook o collegarsi alla rete durante la mattina, mente un impiegato spesso inizia proprio la sua giornata dando un’occhiata alla mail e a “cosa succede” sul suo profilo social.