Come funziona la nuova interfaccia Instagram e come utilizzarla a favore della propria attività di business e-commerce, di vendita e promozione del proprio catalogo commerciale? Il photo-social network, se integrato correttamente nel nostro store online, può rivelarsi un alleato prezioso per incrementare le vendite. Di seguito le linee guida per avvalersi della piattaforma di photo-sharing più usata sui devices di tutto il mondo, che registra 90 milioni di utenti attivi al mese: il che significa 40 milioni di foto, ogni giorno, 8.500 “Like” al secondo e 1000 commenti, pure quelli al secondo.
#1: Scegliere una friendly url
Bisogna tener presente che il nome scelto per l’account andrà a costituire la nostra url; per questo motivo è opportuno scegliere un nome account in ottica SEO, o comunque user-friendly, cioè che risulti esplicativo e comprensibile. Fatto questo cominciamo col dare una connotazione di catalogo commerciale on line a supporto del nostro e-commerce. Instagram suddivide la timeline di pubblicazione per mese e sceglie le immagini da inserire nella cover in modalità random; inoltre nello spazio dedicato alla breve descrizione in 150 caratteri, è possibile inserire il link che rimandi alla nostra attività di e-commerce vera e propria.
#2: Promuovere la propria attività di business e-commerce attraverso le immagini.
Creato l’account e scaricata l’applicazione mobile possiamo cominciare a condividere le nostre foto direttamente su Twitter o Facebook dal nostro Instagram:
#3: Scegliere delle immagini che non siano solo esplicative e rappresentative del prodotto, ma che siano in grado anche di catturare l’attenzione, esattamente come accade per la vetrina di un negozio: quanto più è accattivante, tanto più il cliente è invogliato a entrare;
#4: Usare Instagram per spingere i prodotti in offerta e le promozioni, gli sconti, ma anche i nuovi prodotti in catalogo;
#5: Spingere i nostri follower a condividere e commentare creando così engagement sul prodotto. Per esempio inserire link al prodottto, codici sconto o porre domande a follower. Molto utili a questo fine sono i contest, che sviluppano un’intensa interazione;
#6: Utilizzare hashtags rilevanti: Come per Twitter, Instagram utilizza l’hashtag, per la parola chiave #. L’ Hashtags è un modo per categorizzare le immagini attorno a temi specifici. Ad esempio, è possibile associare un hashtag con una serie di immagini focalizzate su una determinata linea di prodotti o categoria di prodotto. Questo è utile per i nostri follower o chi ha gli stessi interessi su quei determinati hashtag e quindi specifici prodotto o linee di prodotti. Grazie all’hashtag, chi ci segue o vede la nostra foto può cliccare sulla parola taggata e richiamare la lista di immagini che include quell’hashtag.
#7: Utilizzare servizi quali statigram, che permettono di collegare una pagina Facebook tramite feed tab, oppure realizzare un cover photo per il proprio profilo o fotogallery per il proprio sito. Se invece non volgiamo utilizzare altri tool o applicazioni possiamo avviare un contest attraverso l’utilizzo dell’hashtag su prodotti del nostro business e-commerce specifici.
#8: Condividere le foto sui social network: Instagram fornisce agli utenti la possibilità di condividere foto su Facebook, Flickr, Twitter, Tumblr e Foursquare o anche via mail.