Progettazione-Homepage-EcommerceVero e proprio biglietto da visita, l’homepage di un e-commerce rappresenta il primo approccio dell’utente al nostro store ed è qui che bisogna cominciare a invogliarlo e condurlo verso ciò che riteniamo più redditizio, al fine di incrementare le conversioni.

L’homepage è costituita da un insieme di elementi – funzionali, estetici e tecnici – che possono determinare un feedback positivo o negativo in coloro che navigano nel nostro sito. Proprio per questo motivo l’homepage di un e-commerce non va concepita come una pagina statica e sempre uguale, ma come una parte dinamica del sito, da modificare e aggiornare periodicamente, in base alle esigenze.

Come strutturare dunque l’homepage di un e-commerce?

Innanzitutto occorre fare un distinguo, a seconda che il negozio di vendite online sia monomarca, ovvero commercializzi prodotti riconducibili a un unico brand, o multimarca.

Nel primo caso, ovvero quando il sito si occupa della vendita di prodotti di un unica marca, spesso accade che la pagina principale sia utilizzata per dare visibilità al prodotto del “momento”, ovvero il prodotto di punta del brand. Il tentativo dei brand è quello di suscitare l’emozione e la suggestione nell’utente, sia in quello che già conosce la marca che in quello che capita sul sito per la prima volta. Al di là delle caratteristiche tecniche, il tentativo è quello di creare un’area attorno ai prodotti che convinca l’utente di aver scelto il meglio.

Se guardiamo l’homepage di un e-commerce multimarca quello che notiamo è molto diverso. Probabilmente anche meno bello da un punto di vista estetico, ma se si trattano più brand è normale dover dare spazio a più prodotti, di categorie diverse. Quando si vendono migliaia di prodotti, gli utenti sono esposti a un numero considerevole di dettagli, bisognerà decidere come organizzarli attraverso la navigazione del sito, la ricerca per categorie e la visualizzazione di determinati prodotti in home page. Il primo compito è quello di capire quali categorie di prodotto sono più popolari (o più redditizie). In base a questo dato si potrà decidere quali sono i prodotti (circa 10) che devono andare in homepage.

Naturalmente, vi sono caratteristiche che accomunano le due tipologie di e-commerce e che si rendono necessarie nell’homepage di entrambi, quali ad esempio la fondamentale importanza dell’header. Parte importante di ogni sito web, esso deve contenere tutte le informazioni che si ritengono necessarie, come per esempio dei contatti e recapiti o dei pregi particolari che differenzino il vostro negozio online dalla concorrenza, come le spese di spedizione gratuite, la formula “soddisfatti o rimborsati“, reso gratuito etc. Ancora, secondo alcune recenti ricerche, il campo ricerca presente in homepage è essenziale per incrementare le conversioni, in quanto molti utenti lo utilizzano come scorciatoia per trovare il prodotto a cui sono interessanti senza dover scorrere le categorie.

Pin It on Pinterest