In Italia Instagram conta 4 milioni di utenti (300 mln in tutto il mondo) e nell’ultimo anno ha visto una crescita esponenziale: per queste ragioni il social network delle “immagini” non può essere trascurato dalle aziende che vogliono instaurare legami duraturi con i propri utenti attraverso la sponsorizzazione dei propri prodotti e la condivisione di scatti legati alla vita aziendale.
Il ruolo dell’immagine e dei contenuti multimediali nel favorire le vendite online è centrale poiché in parte colma l’impossibilità da parte dell’acquirente di toccare con mano l’item: piattaforme come Instagram o Pinterest riescono a sopperire a questa lacuna, veicolando nel contempo le opinioni ed esperienze d’acquisto degli utenti.
In che modo un’azienda può servirsi delle immagini per conseguire i propri obiettivi di business? Ecco alcuni dei motivi per cui la creazione e l’aggiornamento di un profilo Instagram rappresentano un’opportunità irrinunciabile per un eCommerce.
Integrare fotografie di Instagram sul proprio eCommerce tramite widget. L’integrazione di fotografie scattate dagli utenti mentre indossano capi d’abbigliamento o accessori del brand potrebbe essere sfruttata facendo aprire a ogni click sulla foto una finestra che rimanda alla pagina del prodotto. A questo scopo può essere importante promuovere l’utilizzo di un hashtag legato al brand, in modo tale che le foto vengano automaticamente aggregate all’interno del sito.
Pubblicare foto che mostrano l’utilizzo del prodotto nella vita di tutti i giorni. Impiegata da molti brand, questa tecnica serve a dare ai consumatori un’idea di come possono utilizzare i prodotti in vendita.
Mostrare i prodotti che compongono il catalogo del proprio eCommerce con una luce diversa. Instagram non sarebbe quello che è se a caratterizzarlo non ci fosse un’ampia varietà di filtri tra cui scegliere per dare sfogo alla propria creatività e vestire il contenuto delle foto di una luce e di un’atmosfera diverse.
Inserire un link al proprio sito all’interno del profilo. Diversamente da Pinterest, Instagram non consente l’inserimento di link all’interno delle foto e dei commenti (o meglio, è possibile inserire url ma non sono direttamente cliccabili); di conseguenza l’unico spazio che può contribuire a portare traffico al sito è la home del profilo.
Pubblicare immagini del “dietro le quinte”. Non tutte le immagini devono per forza mettere in mostra prodotti. Permettere agli utenti di potersi avventurare seppur virtualmente dietro le quinte per seguire da vicino un evento o il processo di produzione di un prodotto o ancora di scoprire la sua fonte d’ispirazione e conoscere le persone che vi lavorano è utile per costruire un legame solido con l’azienda e rendere gli utenti partecipi della cultura aziendale.