social-media-toolsTalvolta, nell’ambito della comunicazione web e dei nuovi media, si è portati a pensare che le nuove tecnologie e gli strumenti che abbiamo a disposizione possano fare il lavoro al posto nostro: la verità è che i media non vanno considerati come meri strumenti tecnologici, ma come vere e proprie “relazioni umane” da costruire insieme agli utenti che, in quanto tali, richiedono tempo, sforzi, passione e coinvolgimento.

In effetti molto spesso si fa un uso veramente poco “social” dei social stessi, seminando link in modo quasi automatico sui vari network; ma nei social si dovrebbe interagire con gli altri, discutere, chattare, inserire video e (soprattutto) foto. Questo sembra il trend di Facebook, e anche quello di Google+.

Detto ciò, esistono dei tool “social” che riescono ad aiutarti in questo compito e a semplificarti la vita. Ecco alcuni dei più efficaci strumenti e risorse da tenere ben presenti:

  1. Hootsuite: è una suite online gratuita che permette di gestire in maniera centralizzata tutti gli account con i quali siete iscritti ai diversi social network. Ciò che rende questo strumento uno dei più efficaci, è l’app mobile a esso connesso, che permette di monitorare i social media dal telefono cellulare, cosa necessaria dato che i social media non “dormono” mai. Costo: Il loro piano di base è gratuito, ma supportato da pubblicità. Esso comprende 5 profili social. Il loro piano Pro costa 5,99 dollari, con avanzati tools di analisi, un numero illimitato di profili social, integrazione con Google Analytics e altro ancora. Gratuito.
  2. Klout: è una web app che analizza la tua influenza attraverso i social network; si prefigge di dire quanto sei influente sui tuoi contatti, analizzando le metriche dei social network dei quali gli passi le informazioni. Insomma con Klout puoi misurare il tuo impatto sul web.
  3. Tweetreach: solitamente era difficile misurare l’influenza di un messaggio su Twitter. Bisognava indovinare se un tweet avrebbe avuto un impatto positivo su un sito. Ora però è più facile misurare quante persone sono state raggiunte. Inserisci una parola e vedi il volume di impressioni tweet. Gratuito.
  4. Facebook Insights: è in grado di monitorare la popolarità della pagina dedicata alla propria azienda o attività commerciale. Ma non solo: è in grado anche di catalogare anche tutti i commenti e le visite degli utenti, giorno per giorno. Questo servizio, inoltre, concede a chi ne usufruisce la possibilità di capire il livello di gradimento dei link, dei commenti e di tutto quello che l’amministratore pubblica direttamente sulla propria pagina.
  5. ChartBeat è uno strumento che vi permette di monitorare in tempo reale la vostra presenza online in base a determinate chiavi legate al vostro core business. Il costo varia dai 9 ai 149 dollari in base alla dimensione del vostro sito.
  6. YouTube Insight: sembra incredibile, ma oggi questo strumento è diventato gratuito e vi permette di monitorare gli utenti che vedono il vostro video, la loro età, provenienza e anche per quanto tempo si soffermano sulla visione del video.
  7. Postling: Per le piccole imprese che sono a corto di tempo, questo strumento offre la possibilità di stare in contatto con i clienti e monitorare ciò che si dice sulla propria attività commerciale. Costo: trial gratuito di 30 giorni che passa a $ 1/mese per ciascun account social registrato.
  8. Google Keyword Tool: è lo strumento fondamentale per conoscere i volumi di ricerca e la competitività delle keywords legate al tuo core business.

Pin It on Pinterest