Mercato in difficoltà o concorrenza spietata? Sicuramente non sempre gli ecommerce hanno vita facile: ecco perché è necessario seguire alcuni consigli, all’apparenza banali, ma in realtà utilissimi a costruire un negozio virtuale ben strutturato e che non allontani né spaventi gli utenti. Ecco un piccolo decalogo da tenere sempre a mente.
1) Mostrare i prezzi: la concorrenza, si sa, è tanta e ai potenziali acquirenti basta un click per rivolgersi a un altro negozio online che mostri un’informazione importante quale quella del prezzo. Pensate a a quante volte voi stessi vi siete interessati a un prodotto, ma l’avete poi abbandonato perché non era visibile il prezzo: online succede esattamente la stessa cosa.
2) Il carrello deve essere disponibile da subito e non solo dopo la registrazione: molti utenti, infatti, vogliono prima essere sicuri dell’acquisto e solo quando sono arrivati allo step del “pagamento” sono disposti a creare un proprio account. Inoltre, i moduli di inserimento dati devono essere quanto più semplici ed essenziali possibile.
3) Non chiedere dati inutili: limitarsi a pochi e fondamentali campi da compilare, quali nome, cognome, indirizzo e contatto email per le comunicazioni importanti.
4) Avere una politica chiara: oltre ai classici moduli scritti in legalese sarà bene avere delle pagine scritte in linguaggio umano, possibilmente comprensibili a tutti e sintetiche.
5) Informazioni di contatto visibili: l’acquirente vuole sapere che, nel caso insorga qualsiasi problema, ci sia qualcuno da contattare facilmente, come l’header del sito.
6) Descrizione accurata dei prodotti e foto che li rappresentino: cercate di valorizzare ciò che vendete e, soprattutto, attrezzatevi con foto professionali che possano mostrare tutti i dettagli della merce.
7) Non fate sembrare il vostro sito “morto”: tenete il sito sempre aggiornato e assicuratevi che nulla risulti rotto.
8) Assistenza clienti rapida: Se un visitatore vi contatta la risposta deve pervenire il prima possibile. Questo perché nel tempo che lasciate passare dalla sua email e la vostra risposta il potenziale cliente potrebbe rivolgersi a qualcun altro o cambiare idea.
9) La navigazione deve essere il più semplice possibile.
10) Cercate di differenziarvi e spiccare rispetto agli altri: anche piccoli accorgimenti possono permettere al vostro sito d’essere ricordato.