Consigli, guide e perfino manuali relativi al web marketing proliferano in ogni dove, sempre più dettagliati e complessi: ma in tutto questo mare magnum di “istruzioni per l’uso” è facile perdere la bussola e dimenticare alcuni pilastri semplici ma essenziali. Ecco, quindi, una top five di idee da tenere sempre a mente per comprendere davvero il mondo del web marketing.
1) Visitatore non vuol dire cliente: chi visita il nostro sito o la nostra landing page non è un nostro cliente, ma è qualcuno che, spinto da curiosità, sta guardando i prodotti messi a disposizione. Quest’idea deve guidarci durante tutta la costruzione della home page e del nostro sito: descrizioni accurate dei prodotti e del loro funzionamento, vantaggi, costi, immagini sono tutte informazioni necessarie che possono trasformare il visitatore curioso in cliente fedele.
2) La logica è subordinata alle emozioni durante gli acquisti: il più delle volte un acquisto è dettato da un particolare stato emotivo ed è proprio su questo che bisogna fare leva. Un buon metodo può essere, per esempio, quello di “raccontare” un prodotto con una storia che colpisca la sensibilità del potenziale cliente e che si fissi nella sua memoria.
3) Seo e Web Marketing devono essere in simbiosi: la necessità di posizionare sui motori di ricerca non deve prendere il sopravvento sull’esigenza di trasmettere un messaggio all’utente, perché è importante anche la forma e la piacevolezza dei contenuti espressi. Non è importante solo il numero dei visitatori, ma soprattutto il tempo trascorso sul sito.
4) Interagire in maniera educata e cortese, anche quando, oltre alle richieste d’aiuto, arrivano commenti negativi o addirittura insulti. E’ molto importante lasciare un ricordo positivo nel cliente: molto utili possono essere i social network che creano una maggiore fidelizzazione. Inserite quindi un bottone per condividire sui social più importanti del momento o mettete un “mi piace” per facebook: è un requisito essenziale anche nel web marketing perché aiuta a diffondere le proprie pagine a seconda dei gusti degli utenti.
5) Puntare su campagne diramate piuttosto che su singoli annunci: quando si desidera spingere prodotti e servizi, è necessario concepire una campagna simile a un ecosistema in miniatura che aiuti a ottenere risultati migliori.