Cosa aspettarsi dal 2021

22 Dic 2020 | Corsi e Formazione

L’anno che si chiude è il più complicato dopo quelli della seconda guerra mondiale.

Abbiamo avuto nel passato eventi geo-politici localizzati in qualche area del Mondo.
Si sono registrate, carestie, terremoti ed altri cataclismi, ma sempre in una determinata zona.

Il Covid 19 si è presentato come un fenomeno mondiale, che progressivamente, in pochi mesi è passato dalla Cina all’Europa per arrivare nelle Americhe.

Un virus invisibile e letale che non conoscevamo e forse non conosciamo neppure ora nella sua interezza.

Le conseguenze che il virus ha prodotto, in termini di vite umane e situazione economica, sono state di forte rilevanza.

I disagi e le conseguenze hanno impattato a tutti i livelli della vita, dalla salute fisica a quella mentale, dalla condizione fisica a quella economica e lavorativa di milioni di persone.

Anche in questo contesto le difficoltà hanno messo in luce, amplificando, gli aspetti positivi ed ahimè anche quelli negativi delle persone e situazioni.

Venendo a ciascuno di noi, il Covid ha marcato un confine, Il prima ed il dopo Covid.

Cosa aspettarsi dal 2021

Trovarsi catapultati da un giorno all’altro in uno stato di segregazione, con il distanziamento ha creato non pochi problemi.
Passare dal lock down prima maniera della primavera, a quello più light dell’autunno, ma non meno angoscioso, lascerà da un punto di vista psicologico ed economico le sue cicatrici.

Eventi come il Covid accelerano i processi di trasformazione.

Dopo vent’anni spesi ad evangelizzare le persone all’utilizzo del e-commerce, in pochi giorni qualsiasi negozio aveva portato su WhatsApp o messenger il proprio commercio, configurando i punti salienti di un contratto di vendita a distanza, che è la base giuridica del e-commerce.
Io ordino,(ordine d’acquisto) il commerciante mi risponde (conferma d’ordine), passo a ritirare o mi consegna (cessione bene/spedizione) e pago (transazione). Ecco concluso il contratto.
Ore di aula, spiegazioni, consulenze, che si dissolvono in pochi giorni. Il settore digitale è esploso. L’e-commerce in pochi mesi ha fatto un salto quantico di 5/10 anni.

Io sto davanti al computer fino a tarda sera tutti i giorni. Video conferenze, Zoom, Meet, Teams. Aggiornamenti, studio, progetti, chat, telefonate, mail, tutto è molto efficiente, razionale in un momento di delirio collettivo.

Pensa alla funzione del mondo della moda e del design. Dell’impatto che avranno. A cosa stiamo già assistendo.
Ad un concetto del lusso, come era inteso fino all’anno scorso, oggi in trasformazione.
LVMH group con i brand Dior e LV che creano capsule, collaborazioni e collezioni con Nike o Virgil Abloh. Il fenomeno Balenciaga.

Se ci spostiamo nel design ed arredamento, le trasformazioni sono ancora più marcate. Case, location ed arredamenti che il Covid ha reso vetuste ed inappropriate in pochi mesi di forzato lockdown.

Tanti altri settori hanno visto una trasformazione a causa del Covid.

Cosa farò nel 2021?
Concentrerò la mia attenzione su tre angoli del triangolo.

  • E-commerce e marketplace per vendere ed esportare i prodotti;
  • Social e Linkedin per il mondo del business per connettere persone;
  • Marketing intelligence per leggere ed interpretare i dati.

Il tutto visto attraverso le lenti del coach.
Mai come in questo periodo l’intelligenza emotiva fa la differenza.

Nuovi contesti necessitano di preparazione e studio.

Aumenterò l’ora di studio quotidiana per apprendere di più.

La ripartenza sprigionerà una creatività che si manifesterà in ogni ambito. Quindi io guardo con entusiasmo giovanile al prossimo anno, alla ventata di novità che ci porterà la ripresa.

È come quando si fanno le pulizie nella casa delle vacanze, che è rimasta chiusa per mesi.
La vita rinasce aprendo le finestre per far entrare la luce ed i raggi del sole.

Buon Natale unito all’augurio di un Magnifico 2021.

Pin It on Pinterest