Beni digitali e servizi, gli italiani nel 2014 hanno effettuato più di 200 milioni di transazioni online e stando alle previsioni degli esperti, l’anno in corso vedrà un ulteriore incremento delle vendite online.
Ma cosa hanno acquistato sul web? Lo rivela l’indagine Net Retail di Netcomm e Human Highway su campione di 2.988 casi. Gli acquirenti online italiani hanno compiuto in media più di un acquisto al mese nel 2014 e la frequenza di acquisto è cresciuta in modo significativo nell’ultimo trimestre dell’anno.
Sono questi alcuni dei dati presenti nella quarta rilevazione trimestrale di fine gennaio dal titolo “Net Retail – Il ruolo del digitale negli acquisti degli italiani”, realizzata da Netcomm con il supporto di Human Highway e in partnership con Banzai, Postecom e QVCIl 40% degli acquisti del quarto trimestre riguarda beni non materiali mentre il 60% degli acquisti online mette in movimento un bene fisico. Il rapporto tra prodotti e servizi è molto variabile durante l’anno e nella stagione estiva il peso dei servizi è maggiore, grazie al contributo della categoria di viaggi e turismo. Nell’ambito dei servizi, gli italiani hanno acquistato principalmente soggiorni di vacanza, viaggi, assicurazioni e infine biglietti per eventi. Nell’ambito dei beni, i prodotti più acquistati nel periodo di riferimento sono stati, nell’ordine:
- PC e Tablet
- Elettrodomestici
- Smartphone
- Elettronica
- Arredamento e Casalinghi
- Abbigliamento
- Scarpe
Quanto ai device e alle piattaforme da cui le transazioni sono state effettuate, negli ultimi sei mesi tre acquirenti online su quattro (75%) hanno acquistato in Rete utilizzando esclusivamente il sito Web. Negli anni recenti si sta affermando una nuova modalità di acquisto a distanza, sempre online ma non sul Web, bensì via App su dispositivi mobili. Tra i 16 milioni di acquirenti online degli ultimi sei mesi si rileva che il 18,3% di essi ha fatto almeno un’esperienza di acquisto utilizzando un’App su Smartphone e l’11,5% di essi almeno un acquisto utilizzando un’App su Tablet. In pochi casi gli acquirenti online degli ultimi mesi hanno compiuto i propri acquisti utilizzando unicamente le App dei merchant sui dispositivi mobili (l’1,0% per gli utilizzatori di Tablet e l’1,6% per gli utilizzatori di Smartphone).