Si è parlato molto la settimana scorsa, nel corso dello Smau Bologna, della situazione dell’e-commerce in Italia e, in particolare, dell’andamento del settore B2C nel corso del 2013. La School of Management del Politecnico di Milano – durante un workshop intitolato “L’ecommerce b2c: stato attuale, opportunità di sviluppo e supporto alla multicanalità” – ha fornito una panoramica relativa all’incremento del giro d’affari delle vendite online a partire dal 2006, quando il valore delle vendite e-commerce da siti italiani ammontava a 4.107 miliardi di euro. Ecco le statistiche:
2006: 4.107 miliardi €
2007: 5.032 miliardi € (+23%)
2008: 5.754 miliardi € (+14%)
2009: 5.772 miliardi € (0%)
2010: 6.779 miliardi € (+17%)
2011: 8.081 miliardi € (+19%)
2012: 9.593 miliardi € (+19%)
2013: 11.242 miliardi € (+17%) (i dati del 2013 si basano sulle stime di aprile)
Distribuzione vendite per settore merceologico nel 2013
- Turismo: 44%
- Abbigliamento: 12%
- Informatica ed elettronica: 11%
- Assicurazioni: 10%
- Editoria: 3%
- Grocery: 1%
- Altro: 19%
Ripartizione prodotti/servizi nel 2013
- Servizi: 61%
- Prodotti: 39%
E come se la cava l’Italia all’estero? Ecco i dati relativi alle vendite all’estero di e-commerce italiani (export da Italia)
- 2006: 740 miliardi €
- 2007: 805 miliardi €
- 2008: 863 miliardi €
- 2009: 876 miliardi €
- 2010: 1.024 miliardi €
- 2011: 1.305 miliardi €
- 2012: 1.659 miliardi €
- 2013: 2.046 miliardi €
I dati mostrano una crescita più lenta dell’export: rispetto ad altri paesi, infatti, il valore dell’e-commerce italiano è inferiore: primeggiano gli USA, con 390 miliardi di dollari, seguiti da UK, con 58 miliardi di sterline, la Germania con 45 miliardi di euro, la Francia con 29 miliardi di euro e infine l’Italia con 11 miliardi di euro.
Il valore del mobile commerce in Italia
- 2010: 26 miliardi di euro (lo 0,4% del totale e-commerce)
- 2011: 74 miliardi di euro (lo 0,9% del totale e-commerce)
- 2012: 164 miliardi di euro (lo 1,7% del totale e-commerce)
- 2013: 427 miliardi di euro (lo 3,8% del totale e-commerce)
E-tourism e E-Fashion, in Italia, sono i due settori che raggiungono il maggior fatturato per quanto riguarda l’e-commerce: per gestire al meglio tutte le fasi di un progetto online nell’ambito del turismo o della moda Made in Italy, approfondisci il tema con un esperto e contattami senza impegno all’indirizzo email info@lmlcompany.it: troveremo insieme la miglior soluzione per il successo dei tuoi progetti!