Nell’e-commerce le schede prodotto sono la vetrina virtuale degli store online, il punto di contatto principale tra l’utente e la merce esposta. Il limite dell’e-commerce è ovviamente quello di non poter vedere dal vivo il prodotto, per questo il packaging virtuale, ovvero il contenitore dentro cui è esposto, assume un ruolo fondamentale nella riuscita di una vendita. La conquista di un potenziale acquirente dipende, infatti, anche dal modo in cui l’articolo in vendita è presentato.
Una scheda prodotto deve quindi essere accattivante ma al tempo stesso chiara e di immediata comprensione. Ma come si fa ad ottenere un simile risultato? Curando nei minimi dettagli il design del layout grafico e i contenuti dei testi descrittivi.
Partiamo dal design. L’elemento determinante di ogni scheda è, prima di tutto, una foto del prodotto in vendita. Ovviamente la qualità dell’immagine deve essere perfetta, ma non basta: secondo i principi dell’inclusive design, ovvero il modo in cui progettare un design per renderlo facilmente comprensibile a chiunque, esistono delle linee guida da seguire. L’Università di Cambridge ha redatto persino un documento sull’inclusive design. Il consiglio base è quello di riassumere il maggior numero di informazioni nel minore spazio possibile, sia a livello di immagine, sia di testo. Per questo non è sempre indispensabile riprodurre l’oggetto in vendita nella sua interezza: a volte basta focalizzarsi sono su una parte dell’immagine del prodotto, quella in cui si concentra il focus della nostra attenzione e che è utile per essere immediatamente comprensibile.
Lo stesso principio deve essere seguito per la scelta dei testi: brevi, semplici, diretti, con poche parole devono riuscire a spiegare il prodotto e al tempo stesso fornire una motivazione per spingere l’utente all’acquisto.
Prima di tutto vanno riportate le informazioni basilari: il tipo di prodotto (es. pizza Margherita), la marca, il prezzo, l’eventuale sconto e come acquistare l’articolo.
Se poi abbiamo la possibilità di inserire anche un testo descrittivo, è importante concentrarsi su alcuni aspetti. Ecco quindi qualche indicazione per creare testi di una scheda prodotto di e-commerce:
Focalizzarsi su un solo aspetto del prodotto
È bene concentrarsi su un solo elemento del prodotto in vendita, per non creare confusione e dare subito un motivo valido per cui acquistare il prodotto. Ad esempio, se parliamo di una sedia da ufficio, possiamo focalizzarci sul tipo di seduta altamente ergonomico.
Collegare il focus a una specifica funzione
Dobbiamo quindi spiegare per quale motivo il focus su cui abbiamo puntato è un elemento che differenzia il nostro prodotto dai concorrenti. Riprendendo l’esempio della sedia e la caratteristica di avere una la seduta ergonomica, possiamo aggiungere che in questo modo possiamo mantenere una postura corretta prevenendo eventuali dolori causati dalla vita sedentaria.
Chiarire e specificare
Per incuriosire l’utente e spingerlo all’acquisto, è importante dare delle informazioni aggiuntive, che spieghino in modo più dettagliato quanto scritto in precedenza. Ad esempio, potremmo aggiungere che l’ergonomia della nostra sedia è stata studiata per ridurre del 50% i rischi di lombalgia provocata da una cattiva postura adottata da chi svolge lavori al videoterminale.
Rileggere e correggere
Mai pubblicare un testo senza averlo riletto! Nella fase di editing abbiamo la possibilità di correggere refusi, eventuali errori grammaticali e ortografici ma anche di sostituire parole ripetute troppo spesso. Il testo deve essere scorrevole, pulito e chiaro.