Dati-Ecommerce-2013Lo rivela uno studio condotto dalla GlobalWebIndex, “The State of E-commerce Report 2013“: l’e-commerce, in Italia, presenta ancora numerose lacune e criticità, nonostante anche nel nostro Paese il trend degli acquisti online sia in visibile incremento.

Il report della GlobalWebIndex, che quest’anno vede la sua prima edizione, nasce per esplorare quale sia l’impatto della rete sullo scenario dei consumi sia online che offline; lo studio suddivide il bacino degli utenti in quattro macro-categorie, che si differenziano per l’approccio verso il mezzo informatico e l’acquisto online.

  • Rejecters: utenti che non comprano online nè si documentano in rete su cio’ che vogliono acquistare
  • Offline Transactors: utenti che ricercano informazioni online ma preferiscono poi acquistare offline
  • PC Online Buyers: utenti he hanno effettuato acquisti online via PC
  • Multi-Platform Buyers: utenti che hanno effettuato acquisti online via Mobile o Tablet

Che cosa accade nel mondo

  • Il 90% degli utenti al mondo usa Internet quale passaggio obbligatorio nel processo di acquisto: 9 utenti internet su 10 utilizzano la rete per informarsi su ciò che vogliono acquistare o per acquistare direttamente ciò di cui hanno bisogno.
  • Il 66% acquista prodotti online
  • Il 69% condivide le proprie esperienza d’acquisto

I dati mostrano in modo lampante quanto sia vitale – sia per chi voglia fare commercio online che offline – essere presenti in rete.
Le categorie merceologiche piu acquistate sono libri (dominio di Amazon), vestiti, viaggi e musica. I piu ricercati, invece, sono i prodotti tecnologici come smartphon, computer e televisori, segno che c’è ancora una certa diffidenza a spendere grosse somme online e si preferisce ancora l’assistenza in negozio dell’ “esperto”, nonostante le prime informazioni si tendano a raccoglierle online. Sorprendentemente smartphone e tablet stanno assumendo un ruolo sempre piu importante anche come canale di acquisto oltre che come strumento per rccogliere informazioni su cio’ che si acquisterà in seguito. Un utente su 4 al mondo dichiara di fare acquisti proprio tramite questi dispositivi.

Che cosa accade in Italia

In materia di e-commerce, l’Italia si colloca all’ultimo posto in Europa e tr gli ultimi del mondo; il nostro Paese non è ancora del tutto maturo per abbracciare le strategie del mercato online, in primis a causa della scarsa qualità delle connessioni, ma anche per una mancanza di fiducia nelle transazioni economiche online e per un sistema di spedizioni ancora arretrato. Ecco cosa è risultato dal report:

  • Poco più del 50% degli utenti dichiara di aver acquistato qualcosa online.
  • L’85% dichiara che il web fa parte del processo decisionale: pur non acquistano online si documenta in rete portando poi a termine l’acquisto nel punto vendita fisico.

Per quanto riguarda i canali, in Italia il 40% degli utenti accede a Internet tramite smartphone, ma solamente 1 utente su 10 dichiara di aver effettuato degli acquisti online su tale dispositivi, contro 1 su 4 della media mondiale. Ovviamente il caso italiano va paragonato con la media europea, che è sicuramente più bassa rispetto a quella mondiale trainata dai risultati del mercato asiatico. Comunque, anche prendendo come metro di paragone l’Europa, gli italiani tendono a fidarsi meno e preferiscono portare a termine transazioni prevalentemente via PC.
Scarso è l’utilizzo che facciamo dei social legato all’e-commerce: noi italiani discutiamo poco dei nostri acquisti online, ponendoci al fondo della classifica.

Questo non deve scoraggiare i marketer e tutti coloro che si occupano di commercio elettronico; l’e-commerce rappresenta nel nostro Paese una sfida molto importante la cui chiave di volta è da ricercarsi nella comprensione del proprio target e nella giusta strategia di comunicazione relativa al brand; tutti coloro che vogliano intraprendere la strada dell’e-business e comprendere le potenzialità del web marketing, possono contattarmi senza impegno inviandomi una mail a info@lmlcompany.it o compilando il form a questo indirizzo: http://www.lmlcompany.it/section/contatti.

Pin It on Pinterest