Chi gestisce un e-commerce dovrebbe monitorare costantemente i siti concorrenti.
Questa analisi serve per capire quali sono le strategie di successo (da imitare) e quelle fallimentari (da evitare).

Soffermiamoci su questo ultimo punto: individuare gli errori dei competitor può essere molto utile per migliorare il nostro business online. Ci può servire per evitare di commettere gli stessi sbagli e per offrire servizi che vadano a colmare le lacune dei nostri concorrenti, facendo quindi preferire il nostro e-commerce al loro.

Vediamo allora 5 punti da controllare per capire l’efficienza degli store online concorrenti.

1 – Verificare i contenuti dei blog dei competitors
La qualità dei contenuti è fondamentale, anche ai fini SEO.
Un primo controllo da fare è quindi verificare “lo stato di salute” dei blog concorrenti. L’analisi dei blog dà informazioni preziose. Potremmo scoprire che gli aggiornamenti sono molto rari, i contenuti vecchi o, ancor peggio, banali e riciclati.

Per noi deve essere un incentivo a fare meglio. Dovremmo quindi evitare gli errori del nostro competitor e proporre contenuti freschi e originali, soprattutto guide per l’utente e informazioni recenti.
Curare un blog, infatti, è un ottimo modo per aumentare i tassi di conversione. Le notizie pubblicate possono (anzi, devono) essere pubblicate sui social, implementando così il traffico.

2 – Analizzare i siti web dei concorrenti
Ci sono vari parametri per capire se la piattaforma e-commerce della concorrenza è efficiente.Un sito moderno dovrebbe:

  • essere mobile friendly e quindi consultabile anche da smartphone e tablet
  • offrire chat live (come ad esempio Whatsapp) per consentire ai clienti di interagire in tempo reale con i gestori dell’e-commerce
  • avere descrizioni dei prodotti complete e non poche righe e contenuti generici
  • garantire una consultazione veloce: l’utente desidera trovare in tempi rapidi ciò che sta cercando

Anche in questo caso, l’analisi può essere utile per individuare elementi da proporre anche sul nostro sito e altri da evitare.

3 – Verificare il follow-up dei competitors
Un e-commerce efficiente deve garantire tempi di risposta veloci.Per verificare la professionalità di un sito concorrente può essere quindi utile fingersi potenziali clienti e richiedere informazioni ai nostri competitor.
Serve per capire come gestiscono il rapporto con la clientela e può essere molto utile per carpire informazioni importanti per il nostro business.

4 – Leggere le recensioni dei concorrenti
Le recensioni sono determinanti nel garantire successo a un’attività di e-commerce.
Sono una sorta di passaparola online quindi è importante che siano positive e incentivino gli utenti a comprare sul nostro store.
Leggere le recensioni dei nostri concorrenti è utile per individuare eventuali punti critici e per capire qual è la loro reputazione online.

5 – Verificare la fidelizzazione post vendita
Un modo per garantire la fidelizzazione dei clienti già acquisiti e per spingere chi ha fatto il primo acquisto sul nostro store a ripeterlo, è quello di creare un rapporto continuativo anche nella fase di post-vendita.

È utile quindi verificare come si comportano i siti concorrenti. Bisogna capire se propongono offerte personalizzate o sconti vari, se aggiornano il cliente sullo stato di consegna del prodotto ecc…
Per farlo occorre fingersi clienti e fare almeno un piccolo acquisto dai nostri concorrenti: può essere una cosa poco piacevole ma è sicuramente utile per la nostra attività.

Per un’analisi dei competitor approfondita e dello scenario del tuo settore, puoi contattarmi per una consulenza sull’e-commerce

Pin It on Pinterest