Secondo le stime, nel 2014 l’e-commerce ha sfiorato un fatturato di 24,2 miliardi di euro e i trend futuri lo dipingono come un mercato in costante crescita: più del 34% degli italiani, durante lo scorso anno, ha effettuato acquisti online per uso privato, con un sensibile aumento dei prodotti di abbigliamento e articoli sportivi.
Il fashion online, ormai non è più un mistero, è il comparto che meglio risponde alle esigenze degli acquirenti digitali: ma quali sono i vantaggi per le aziende del settore moda nell’avviare un e-commerce?
I benefici in termini di vendite e fatturato sono numerosi, sia per le aziende produttrici che per gli operatori del settore retail: nel caso in cui sia il produttore a vendere direttamente online, uno dei principali vantaggi è la cosiddetta marginalità, ovvero il differenziale di prezzo che si genera tra il costo di produzione dei capi di abbigliamento e le vendite effettuate ai consumatori al prezzo wholesale. Vendere online per l’azienda produttrice significa inoltre avere una vetrina internazionale per mostrare e far conoscere l’intera collezione stagionale ai clienti attuali e potenziali.
Quando invece ad aprire un e-commerce è il rivenditore, ovvero un negozio fisico, uno dei vantaggi principali derivanti è la possibilità di raggiungere un pubblico molto più ampio e ottenere una maggiore visibilità; le vendite online inoltre aiutano a ridurre, e in molti casi smaltire interamente, le rimanenze di stagione.
La crescente integrazione tra i canali di vendita online e offline è l’arma migliore per beneficiare di questi vantaggi, di contro una gestione non ottimale della strategia multicanale può causare conflitti tra i due veicoli di vendita.
Vanno quindi valutate attentamente tutte le variabili in gioco al fine di sfruttare le vendite online per valorizzare e incentivare l’acquisto presso la rete retail, senza penalizzarla.
Nei casi in cui la strategia di integrazione è stata pianificata nei dettagli (ad esempio con promozioni pensate ad hoc per il web finalizzate proprio al supporto dei negozi fisici) le vendite online hanno influito positivamente sul fatturato della rete commerciale tradizionale.
Le maggiori criticità che si riscontrano nell’integrazione tra i due canali di vendita sono: le politiche commerciali, le promozioni, l’immagine coordinata e la gestione logistica del magazzino. Ma nonostante questi ostacoli, la strategia multicanale rappresenta l’orizzonte di ogni e-commerce vincente.