Secondo la ricerca “Nielsen mobile ecosystem survey” negli ultimi 6 mesi almeno 1 italiano su 4 ha effettuato acquisti online da smartphone e tablet. Significa che gli acquisti su e-commerce tramite mobile sono sempre più frequenti ed è probabile che nei prossimi anni il legame mobile/e-commerce si intensifichi ancora di più.
La ricerca ha preso in esame un campione di 30000 utenti possessori di smartphone residenti in 63 paesi, tra cui anche l’Italia. Da noi la percentuale di possessori di smartphone è molto alta, soprattutto se confrontata con gli altri stati: circa 29,7 milioni di persone ne possiede uno. La media è quindi di circa uno smartphone ogni due abitanti.
Eppure all’estero gli acquisti su e-commerce da mobile sono in proporzione maggiori rispetto a quelli italiani. In Europa la percentuale di persone che acquistano online tramite smartphone o tablet è del 32% mentre in Italia si ferma al 25%.
Il limite più grosso è rappresentato dalla scarsa fiducia che gli italiani hanno nei confronti dei pagamenti tramite mobile. Una delle possibili forme di pagamento su e-commerce è ad esempio il peer-to-peer dove il denaro è trasferito da uno smartphone a un computer o da uno smartphone all’altro. Se in Europa questo metodo di pagamento è usato da circa il 20% degli utenti, in Italia solo il 9% ne ha fatto uso. E all’estremo opposto troviamo i paesi emergenti dove il peer-to-peer è una forma di pagamento molto diffusa: in India è usata nel 46% degli acquisti online, in Indonesia dal 37%, in Messico e Turchia dal 34%.
In Italia siamo ancora legati alle transazioni più tradizionali. Basti pensare al rapporto che gli italiani hanno con le banche online. Circa il 37% usa smartphone e tablet per controllare i movimenti del conto e il saldo (la media europea è del 43%) ma solo l’11% dichiara di essere disposto a rinunciare alla filiale tradizionale. Diversa è la situazione nel resto del mondo: il 17% dei europei non ha problemi ad avere un conto corrente solo online e nel resto del mondo la percentuale sale al 27%.
Lo stesso discorso vale per gli acquisti tramite e-commerce. Il 72% degli italiani usa i dispositivi mobile per lo shopping e quindi per confrontare prezzi (36%), cercare coupon e promozioni (30%), reperire informazioni su di essi (40%) ecc… Ma poi, come abbiamo visto, solo il 25% degli italiani usa gli stessi dispositivi per completare l’acquisto.
In ogni caso il legame e-commerce e mobile è destinato a rafforzarsi sempre più. Si calcola infatti che nei prossimi 10 anni gli acquisti fatti tramite mobile genereranno un giro di affari di circa 10 trilioni di dollari.
Per comprendere se stai sfruttando al meglio le possibilità offerte dal commerco elettronico per il tuo business, puoi contattarmi senza impegno per una consulenza e-commerce. Rivolgersi a professionisti evita di intraprendere la strada sbagliata, eliminando rischi ed esperimenti fallimentari.