Stando ai dati, solo una impresa italiana su dieci sfrutta le possibilità del commercio digitale: anche se quasi 7 piccole imprese su 10 hanno un sito web, soltanto l’11,5% ha attivato sistemi di ordinazione sul proprio sito web e il 7,3% ha effettuato nel 2013 vendite on-line via web o altre reti.
La percentuale di imprese attive nel commercio elettronico è addirittura scesa rispetto al 2012, passando dal 44,4% al 42,5% e, anche se aumentano le imprese che hanno venduto online i propri prodotti o servizi (da 7,6% nel 2012 a 8,2% nel 2013), diminuiscono quelle che hanno acquistato online (41,7% nel 2012 e 39,6% nel 2013). Questo nonostante Internet sia ormai diffuso presso la stragrande maggioranza delle imprese con almeno 10 addetti: dispone di una connessione al web il 98,2% di queste, contro il 96,8% nel 2013.
Nel 95% dei casi la connessione è in banda larga fissa o mobile (94,8% nel 2013), mentre risulta in forte crescita – dal 49,8% al 60,0% delle imprese – l’uso banda larga mobile.
Complessivamente, dispongono di un sito web il 69,2% delle imprese con almeno 10 addetti e l’88,9% tra delle imprese con almeno 250 addetti.
Altri dati rilevati dall’indagine Istat:
- Cresce l’uso dei social e del cloud
- Il 31,8% delle imprese (51,9% tra quelle con almeno 250 addetti) utilizza un social media (24,7% nel 2013);
- gli strumenti più diffusi tra le imprese sono i social network (29,3%) e i siti web di condivisione di contenuti multimediali (10,3%);
- Se la tecnologia è più neutrale e flessibile rispetto al livello di complessità organizzativa, le imprese sembrano maggiormente orientate verso l’adozione di strumenti ICT finalizzati a risparmi di costo e miglioramenti di efficienza, come nel caso del cloud computing, che coinvolge il 40,1% delle imprese.
- Scarso uso della fattura elettronica da parte delle imprese italiane
- Soltanto l’8,2% delle imprese dichiara di fatturare esclusivamente in forma cartacea ad altre imprese o alla P.A., ma è ancora bassa la percentuale delle imprese che utilizzano la fatturazione elettronica in un formato adatto all’elaborazione automatica (5,4%), mentre è molto diffusa la fatturazione digitale non adatta all’elaborazione automatica (56,7%).
- Trendi di crescita per i sistemi ERP e CRM
- Prosegue a ritmi elevati la crescita, registrata già negli anni precedenti, nell’adozione di software specifici per la raccolta e condivisione con altre aree aziendali di informazioni sulla clientela (CRM): dal 13,3% nel 2009 al 23,1% nel 2013 fino al 28,2% nel 2014.
- È nettamente aumentata anche la diffusione di software per la condivisione automatica di informazioni tra diverse aree funzionali dell’impresa (ERP), che passa dal 9,7% del 2009 al 27,2% del 2013 fino al 37,2% del 2014.