Sono 2,5 milioni gli utenti italiani che si rivolgono al web per acquistare vacanze, viaggi o soggiorni. Ma chi sono in Italia i digital traveller? Lo spiega un approfondimento E-commerce & Travel 2014 pubblicato da ContactLab, ulla base dei dati dello European Digital Behaviour Study 2014, l’indagine rappresentativa dei comportamenti digitali degli utenti internet tra i 16 e i 65 anni in Italia e nei principali Paesi europei: Regno Unito, Francia, Germania e Spagna.
Il 10% degli internauti italiani tra i 16 e i 65 anni acquistano online le proprie vacanze. Il 63% sono uomini, il 37% donne e più della metà di loro (57%) abitano nel Nord Italia. Hanno un’età media di 39 anni, passano più di quattro ore al giorno navigando in rete per motivi personali e sfruttano molto di più i dispositivi mobili. Il 74% di loro si collega da mobile almeno una volta al mese; per contro solo il 50% dell’utenza internet italiana in generale ha questa abitudine. Sono anche “iperconnessi” cioè abituati ad utilizzare più device e nella ultime quattro settimane uno su quattro ha usato indifferentemente per connettersi pc, smartphone e tablet. Gli utenti internet italiani che hanno questa abitudine sono solo uno su dieci.
Un altro dato interessante riguarda la spesa media per gli propri acquisti online in un anno: se per le proprie vacanze acquistate online i digital traveller hanno speso in media 580 euro, per tutti gli acquisti via e-commerce dichiarano di aver speso nell’ultimo anno 2.350 euro, contro i 1.250 euro spesi in media dal totale degli online shopper. Sono anche molto propensi a informarsi online prima di acquistare: il 70% ha dichiarato di avere navigato in rete per approfondire la conoscenza di un prodotto o di un servizio prima di acquistarlo nei 7 giorni precedenti alla rilevazione.
Tra le altre categorie merceologiche rilevate nell’indagine, cenno a parte spetta ai servizi di biglietteria e trasporti: dopo la moda si tratta della seconda categoria per numero di acquirenti, con il 36% degli online shopper italiani che dichiara di aver fatto online almeno un acquisto di questo tipo nell’ultimo anno.