Edita da Hoepli la seconda edizione del manuale di Giovanni Cappellotto e Daniele Vietri
Come si apre un negozio online? Quali sono le strutture necessarie, gli investimenti da fare e i costi da sostenere? Sono così tante le variabili che determinano la fortuna o la rovina delle attività svolte nel confuso mondo del web che, per apprenderne la corretta gestione e per iniziare ad trarne dei profitti, è necessario dedicare anni alla dura pratica.
Pratica che, affinché sia proficua, è però da condursi necessariamente sotto l’ausilio di un compagno fidato che già conosca la strada da seguire e che consigli passo passo come muoversi onde evitare ostacoli e ritardi. In poche parole, è necessario avere una guida. Quindi, sia che si sia esperti, sia che si rivestano i panni del neofita che ha ancora tutto da imparare, suggeriamo di provare ad avere come ‘compagno di viaggio’ il volume, creato dagli esperti di e-Commerce e marketing Giovanni Cappellotto e Daniele Vietri, “e-Commerce – La guida definitiva”, attualmente edito per la seconda edizione dalla casa editrice Hoepli.
Una cosa da tenere ben presente prima di consultare il manuale è che, come dichiarato ad inizio volume dagli stessi autori, non si tratta di una banale raccolta di ‘formule magiche’ per avere successo – cosa per altro utopica quando si tratta di business -quanto più di un ‘mappa’ finalizzata ad indicare le vie migliori da percorrere. Non solo: il vero scopo a cui puntano Cappellotto e Vietri, mettendo a disposizione di tutti le proprie conoscenze acquisite in anni di attività, è quello di aiutare i venditori ad accorciare i tempi di apprendimento delle corrette tecniche di gestione al fine di ottenere più rapidamente risultati sostanziali.
Partendo dalla fase della progettazione e della scelta dei propri obbiettivi, passando poi per le fasi di realizzazione pratica del proprio negozio e delle tecniche per massimizzare le vendite, i due autori forniscono, in modo chiaro e scorrevole e in un’ottica orientata all’evoluzione continua delle diverse tecnologie (specie quella mobile), del nutrito materiale di qualità, accompagnandolo ad esempi esplicativi che ne arricchiscono i contenuti.
Ed è proprio questo taglio a determinare la usability del volume, che si fa di estremo interesse specialmente nella seconda parte, quella contenente diversi case study illustrati nel dettaglio. Attraverso l’analisi di e-Commerce di grandi nomi come Ryanair, Esselunga, Apple Film e Monclick i due autori evidenziano le ragioni di successo ed insuccesso a cui chiunque potrebbe andar incontro, e forniscono al contempo degli spunti applicativi da copiare e mettere in pratica. Come se non bastasse, al termine del manuale è presente un questionario – rivolto a coloro che già hanno messo on line la propria attività – che permette di analizzare eventuali errori o lacune del proprio shop.
In definitiva la guida di Cappellotto e Vietri non sarà davvero ‘definitiva’ come si legge nel sottotitolo della copertina, ma di certo è un ottimo ausilio sia per i beginners del settore, sia per coloro che un e-Commerce già lo gestiscono ma vogliono acquisire una visione più ampia di ciò che è il mondo delle vendite on line.