Il Colosso alimentare di qualità Made in Italy non sbaglia un colpo, nemmeno online.
Boom di acquisti a Natale, nuovo portale per valorizzare il mondo del food a 360°, nuova applicazione mobile. Questa la sfida che Eataly.Net si pone per l’anno 2014.
Ma come sono andate le vendite nell’anno passato? Eataly Net, lo store online del marchio che diffonde il valore del Made in Italy eno-gastronomico nel mondo, lanciato nella primavera dello scorso anno, sta già riscuotendo un grande successo. La start-up è partecipata al 60% da Eataly, al 30% dal fondo di venture capital 360Capital Partners e al 10% da Franco Denari, Amministratore Delegato della società, ed è partita con un investimento iniziale di 2,5 milioni di euro.
In particolare, è stato il periodo natalizio quello che ha maggiormente soddisfatto gli investitori e i numerosi acquirenti che hanno sfruttato la piattaforma per trovare – comodamente dal Web – prodotti gourmand, con un tasso di crescita delle vendite del +249%: spaghetti, pomodoro, olio extra vergine d’oliva sono al top delle vendite 2013, senza parlare del vino e della punta di diamante dell’intero store, il Barolo Riserva Doc ’61 Borgogno Piemonte del valore di 610 euro, senza dubbio il prodotto più costoso del negozio virtuale. I dati di Eataly Net, già diventato punto di riferimento dell’e-commerce per i prodotti alimentari italiani di alta qualità, a pochi mesi dal lancio, sono estremamente positivi: l’apice è stato realizzato a dicembre, con un fatturato più che raddoppiato rispetto a novembre (+224%) grazie anche all’alto valore del carrello medio (circa 80 euro); gli ordini sono cresciuti del 252% (oltre 5.200). In crescita progressiva anche le visite e le registrazioni nel corso dei primi mesi, fino al +130% di visite di dicembre sul mese precedente (254.334 visite e quasi 200 mila utenti unici); anche le registrazioni sono aumentate nell’ultimo mese del 2013 del +224% (14.500 utenti registrati). L’inizio del 2014 vede proseguire il trend positivo: nel mese di gennaio rimane costante l’afflusso di nuovi visitatori (circa il 76% su un totale di 189.000) e, di conseguenza, di nuove registrazioni (6.400). Le città maggiormente attive sul sito Eataly.Net? Al primo posto Roma, la città che genera il maggior traffico sul sito, seguita da Milano e Torino, mentre il più alto numero di acquisti proviene da Milano. Quali sono i punti di forza di Eataly.Net?
- Offerta variegata: Eataly Net propone all’e-shopper una variegata e completa scelta di oltre 2000 prodotti da acquistare; l’offerta dello Store Online di Eataly è adatta a tutte le tasche: ad esempio è possibile trovare tanti vini di qualità a meno di 10 euro, dal Barbera al Vermentino, dal Prosecco al Moscato, fino ad arrivare al già citato Barolo o ad altre punte di diamante.
- Sintonia con i gusti eno-gastronomici degli italiani: Tra i prodotti di qualità offerti dal marchio Eataly, hanno più successo quelli che rappresentano pienamente il panorama eno-gastronomico italiano, come la pasta (spaghetti e rigatoni), il pomodoro nelle sue varie declinazioni, l’olio extravergine d’oliva e il vino (Barolo, Barbera, Nebbiolo): sono questi i prodotti più acquistati online nel 2013.
- Forte propensione social: la passione per i piaceri della buona tavola e per le eccellenze italiane viaggia rapidamente sui social. La pagina brand di Eataly su Facebook ha già ottenuto oltre 76mila fan, mentre le varie pagine Facebook relative ai negozi ne hanno oltre 90.000. Eataly sta già lavorando ad un progetto che porterà alla nascita di un nuovo portale, con l’obiettivo di veicolare tanto le vendite online quanto tutta una serie di iniziative ed informazioni volte a promuovere la cultura del mangiar bene per vivere meglio, anche in un’ottica didattica e di intrattenimento. «Il digitale, soprattutto in un periodo di crisi, offre una grande opportunità alle imprese per continuare a valorizzare il Made in Italy, all’estero ma anche nel nostro Paese» afferma Franco Denari, Ceo e co-fondatore di Eataly Net. «L’Italia è un mercato emergente nell’ambito dell’e-commerce e sarà il Paese europeo che nell’arco dei prossimi cinque anni continuerà a crescere in modo notevole. Per questo motivo i nostri prossimi obiettivi sono un nuovo portale che valorizzi il mondo food a 360° e il potenziamento sul mobile con una nuova app, senza dimenticare l’investimento sull’export a partire dai mercati più promettenti, come ad esempio Germania e Regno Unito».