La tradizionale cantina vitivinicola? Sì ma c’è di più: il nuovo trend in fatto di vini è la distribuzione sempre più globalizzata, l’ecommerce e l’utilizzo di strumenti di gestione e analisi legati al web. Ecco come web, ecommerce e vini italiani stanno lavorando (con successo) a braccetto.
Sempre più vini sul web e negli ecommerce
La Gioiosa Etamorosa è un brand veneto del settore vini che serve la GDO ma anche l’estero, in Germania, Austria, Svizzera, UK, Irlanda, Russia, Bulgaria, Ungheria, Olanda, Albania, Romania, Repubblica Ceca, Ucraina, fino ad arrivare al Messico e agli Usa. Ha un sito Internet completo in italiano e inglese, gestisce il proprio ampio catalogo via tablet con iCatalogue™ e ha una fanpage Facebook che conta più di 2200 fan. È solo uno dei molti esempi di come chi si occupa di vini oggi non possa prescindere da una conoscenza approfondita del web e dell’ecommerce, soprattutto perché negli ultimi anni si sono moltiplicati gli strumenti a disposizione per vendere di più e meglio, fare marketing, semplificare le operazioni di lavoro. Secondo il portale del settore Winews nel 2012 gli investimenti nel web e anche nell’ecommerce sono cresciuti in tutta Italia: se la Sicilia si conferma la Regione più all’avanguardia, il Piemonte (insieme alla Toscana) ha colmato con successo il divario tra il grande blasone dei vini e la qualità del lavoro sul web e su ecommerce. I punti di forza dell’ecommerce di vini sono certamente la possibilità di commercializzare un grande numero di etichette che diversamente non potrebbero essere contenute in una seppur grande enoteca fisica, la possibilità di diminuire i costi e quindi rendere più appetibile l’acquisto, il miglioramento per gli ecommerce di vini del rapporto con i clienti grazie ai feedback e al buzz sul social network.
iCatalogue: perché è utile e come funziona
La Gioiosa Etamorosa vini utilizza iCatalogue™, una una piattaforma di Enterprise Mobile Catalog Management in cloud computing che consente di usare i tablet al posto del tradizionale catalogo prodotti. iCatalogue™ è utile per gestire la forza vendita e il marketing in modo snello ed efficace: consente di selezionare un determinato cliente e accedere al catalogo a lui dedicato, sfogliare e aggiungere i prodotti all’ordine in tempo reale durante la consultazione, avere raccolte in un’unica piattaforma tutte le informazioni relative ai clienti, ai listini, alle condizioni di pagamento, alla scontistica, fino a realizzare app per l’App Store. Il team di La Gioiosa Etamorosa definisce iCatalogue™ «uno strumento innovativo che risolve per sempre il problema dell’aggiornamento dei nostri cataloghi», mentre altri noti brand ne commentano le qualità in modo altrettanto entusiastico dopo averlo sperimentato nel corso dell’attività quotidiana. Anche per gli ecommerce di vini iCatalogue™ può essere molto utile.
Insomma, sempre più aziende ed ecommerce nel settore del wine scelgono di utilizzare gli strumenti offerti dal web. E tu? Contattami scrivendo a info@lmlcompany.it: insieme troveremo le migliori soluzioni per il tuo ecommerce di vini, anche in ottica di vendita nelle zone emergenti del BRIC Brasile, Russia, India, Cina.