Nel Febbraio 2013 qui sul blog ho parlato della mia esperienza in Oriente e di come l’ecommerce sia un fattore determinante anche nelle economie emergenti. Ci troviamo di fronte a uno dei tanti sintomi di un trend che vede l’ecommerce in netta crescita: il colosso locale alibaba.com descrive molto bene cosa significa oggi ecommerce in Cina.
Ecommerce in Cina: numeri da capogiro
Già a Febbraio, gli studi di settore mostravano una crescita dell’ecommerce in Cina, sia nei numeri sia nelle ambizioni di sviluppo. Di pari passo a questa fotografia dell’ecommerce, in Cina la tendenza porta sempre più in vetta il Made in Italy, specie quando parliamo di settori del lusso e dell’ecommerce di abbigliamento.Entro il 2015, la Cina dovrebbe avere più di 4 milioni di famiglie benestanti, dato che la rende il quarto più grande Paese quanto a numero di famiglie ad alto reddito. E il Made in Italy resta più che mai apprezzato come biglietto da visita d’eccellenza per i ricchi, che apprezzano i marchi nostrani e li acquistano via ecommerce. Nel 2012 il fatturato del solo gruppo Alibaba ha toccato addirittura i 170 miliardi di dollari (parliamo di una cifra superiore ai fatturati di eBay e Amazon, insieme). Questo dimostra come l’ecommerce in Cina sia più che mai fiorente.
Alibaba, protagonista dell’ecommerce in Cina
La maggior parte delle persone lo ricorda per gli strabilianti numeri totalizzati l’11 Novembre scorso (in quel solo giorno questo ecommerce ha venduto prodotti per più di 3 miliardi di dollari), ma gli addetti ai lavori conoscono alibaba.com per numerosi altri successi. Con più di 53 milioni di iscritti (dei quali circa 700 milioni solo in Cina) alle piattaforme internazionali, cinesi e giapponesi, questo ecommerce è l’alterego orientale di Amazon ed eBay. Stando a quanto dichiarato dal management di Taobao, piattaforma del gruppo Alibaba, entro i prossimi 5 anni il valore delle sue transazioni raggiungerà i 473 miliardi di dollari (3 trilioni di yuan). Interessanti anche i recenti segnali di modernizzazione, come quello compiuto da Jack Ma, miliardario fondatore di Alibaba, che ha annunciato in una lettera ai dipendenti le proprie dimissioni da amministratore delegato del noto sito di ecommerce. Ma sostiene di voler così favorire il passaggio del management ai giovani: «Voglio incoraggiare i nostri giovani manager a farsi avanti per assicurare una transazione morbida. I giovani della nuova generazione di Alibaba sono molto più preparati a gestire un ecosistema Internet come questo».
Volete aprire un ecommerce in Cina? Scrivetemi a info@lmlcompany.it: vi aiuterò a portare il vostro ecommerce anche in Oriente, sempre con successo.