Un recente studio condotto da eBay svela quali saranno i trend delle vendite online durante le festività natalizie. Il Natale è di certo il momento dell’anno in cui tutte le famiglie raggiungono i massimi livelli di spesa e l’e-commerce, lo scorso anno, ha fatto registrare una percentuale rilevante di vendite.
Secondo gli ultimi dati NetComm, la crescita del mercato italiano dell’ecommerce è stata del 19% nel 2012, con un volume pari a 9.5 miliardi di euro di fatturato e una previsione per il 2013 che supera gli 11 miliardi di euro. Ma cosa come se la caverà l’e-commerce durante il Natale 2013?
Secondo la ricerca eBay realizzata in collaborazione con il portale alfemminile.com, sono principalmente le donne a occuparsi dei regali di Natale; il 56% delle intervistate ha dichiarato di occuparsene da sola, al fronte del 2% che ha dichiarato che a occuparsi dei regali di Natale sono il marito o il compagno; il 22% invece si dedica allo shopping festivo in coppia.
Secondo una ricerca realizzata da ContactLab per alfemminile.com, 8 donne su 10 acquistano online a fronte di una media nazionale di un utente Internet su tre (dati European Digital Behaviour Report 2013, ContactLab): praticità e velocità, nella vita di tutti i giorni, sono le due qualità che le donne apprezzano maggiormente dell’ecommerce, che permette loro di guadagnare tempo, risparmiare energia e, perché no, anche denaro, tutti elementi che sotto le feste diventano ancora più preziosi.
“Mai come ora il Natale è donna e l’indagine condotta con alfemminile.com ne è la testimonianza: solo il 2% delle intervistate dichiara che a occuparsene sono il marito o il compagno” – dichiara Claudio Raimondi, Head of Buyer di eBay in Italia – Un chiaro segnale che da quest’anno, anche noi uomini dovremmo preoccuparci maggiormente degli acquisti natalizi. L’ecommerce e l’mcommerce aiutano in caso di mancanza di tempo, prevengono lo stress delle code e sono un ottimo modo per trovare la giusta ispirazione. eBay, con oltre 30 milioni di articoli in vendita in Italia in ogni momento, ti mette in contatto con ciò di cui hai bisogno e con ciò che ami e, proprio nel periodo di Natale, diventa un supporto fondamentale per chi, oltre all’organizzazione quotidiana, deve pensare anche alle feste.”
Nella frenesia delle feste, il Web e lo shopping mobile, risultano quindi due supporti fondamentali per evitare le lunghe code, risparmiare tempo e denaro e trovare idee originali per il regalo perfetto.
Lo scorso anno i regali prescelti sono stati: capi d’abbigliamento e accessori al primo posto, a livello mondiale; il regalo più gettonato acquistato online sono state le borse, il 56% degli uomini ha scelto di regalarne una alla compagna. Anche le donne si dedicano agli accessori: cravatte, cappelli, portafogli e cinture.
Al secondo posto troviamo i regali in ambito tecnologico: il maggiore aumento di acquisti nel periodo di Natale: tra ottobre e dicembre infatti gli acquisti tech aumentano del 28%, ad esempio gli smartphone venduti in un’ora passano da 65 a 75, 10 in più della media nel resto dell’anno. Le donne restano fedeli agli mp3 mentre gli uomini preferiscono i tablet.
Ancora articoli di fotografia accomunano uomini e donne, in particolare le fotocamere digitali. Non possono naturalmente mancare i giocattoli, in particolare costruzioni e puzzle acquistati dalle donne, bambole e console per videogiochi dagli uomini.