Da tempo ormai quando si parla di esperienza utente non ci si riferisce solo alla navigazione da siti web ma, sempre più spesso, da smartphone e tablet. Migliorare l’esperienza utente da mobile è quindi diventata la priorità di qualsiasi ecommerce.
Una ricerca di Google mostra infatti che un’azienda che non ha un sito web ottimizzato per i dispositivi mobile, ha il 52% di possibilità in meno di catturare l’attenzione degli utenti. Inoltre, il 61% delle persone, se non riesce a trovare in tempi rapidi ciò che sta cercando, si sposta velocemente su un altro sito .
Questo è il motivo per cui migliorare l’esperienza utente da mobile è davvero fondamentale. Ecco allora quattro consigli ecommerce utili per raggiungere l’obiettivo.
1 – Coerenza, ordine e in sintonia
I siti visitati da mobile devono trasmettere lo stesso messaggio e la stessa comunicazione commerciale del sito web; il cliente deve quindi riconoscere immediatamente il sito che sta visitando e associarlo alla versione web. In questo contesto, il layout ma anche la tipologia di font, colori, design, ecc… sono determinanti e devono essere uniformi. Bisogna quindi puntare sulla stessa gamma di tonalità e si dovrebbe curare ogni dettaglio: colori e immagini devono essere strettamente correlati al contenuto e la personalità del brand deve sempre emergere.
2 – Unire semplicità ed efficacia
Lo smartphone ci accompagna ovunque andiamo e solitamente lo consultiamo mentre siamo impegnati nel fare qualcos’altro. Pertanto migliorare l’esperienza utente da mobile significa anche privilegiare la semplicità, in modo da agevolare la consultazione e velocizzare il processo. E questo vale anche per i sistemi di pagamento ecommerce proposti, che dovranno essere il più semplici e intuitivi possibili.
3 – Pulsanti esterni e funzioni correlate
Se, come abbiamo appena visto, l’obiettivo è la semplicità, vanno evitati piattaforme ricche di funzionalità superflue. Il rischio è quello di sovraccaricare la pagina o l’app con feature quasi inutili. In questo modo si appesantisce inutilmente il sito e si ostacola la navigazione da mobile, che invece dovrebbe essere semplice tanto da poter essere gestita con una sola mano.
È il caso anche dei pop up che sono sì uno strumento di marketing molto efficace, ma vanno usati con moderazione altrimenti si rischia di ottenere l’effetto opposto. Un utente potrebbe cliccare erroneamente sul pop-up e venire quindi indirizzato verso un sito che non lo interessa, con il rischio di peggiorare sensibilmente la sua esperienza utente da mobile e portarlo ad allontanarsi dalla pagina.
4 – Usabilità per una migliore gestione
Ed infine ormai è assolutamente obbligatorio avvalersi di siti web responsive o di app facili da gestire. Non solo a livello di progettazione, ma anche le funzionalità.
La parola d’ordine è quindi puntare sempre sull’efficacia.