Grande boom dell’e-tourism nell’estate 2013: quattro italiani su cinque hanno prenotato online le vacanze estive: merito delle offerte last minute, dei voli low cost e delle numerose offerte messe a disposizione dalla rete, che permettono di risparmiare rispetto a una normale agenzia di viaggio.
Occhio al risparmio e alla crisi, dunque, ma senza rinunciare a una vacanza “fai da te” pianificata e prenotata online: ma perché ricorriamo alla rete? Tre sono i motivi principali di questa scelta:
- Risparmio: prenotare online può essere meno costoso, spesso è possibile beneficiare di promozioni dedicate;
- Organizzazione: esaminare foto, guardare video e organizzare il proprio viaggio può essere molto stimolante per l’utente;
- Valutazione: su internet è possibile confrontare caratteristiche e giudizi di altre persone che hanno già visitato quella meta, o alloggiato in quell’albergo.
A confermare questa tendenza è il sondaggio TripBarometer di Tripadvsor che ha analizzato più di 35.000 viaggiatori e albergatori in tutto il mondo, dei quali 4.911 italiani. I risultati del report – si legge in una nota – mostrano anche un altro dato: nel 2013, il 68% dei viaggiatori italiani pianifica di spendere la stessa cifra o anche di più rispetto all’anno scorso per i propri viaggi. Nello specifico, la prenotazione delle vacanze avviene online per il 78% degli italiani. Tra i canali preferiti in rete, le agenzie di viaggio online (41%), ma anche e i siti delle strutture ricettive (22%).
Ma resiste anche qualcuno che, ancora, organizza il proprio viaggio alla “vecchia maniera”: tra chi preferisce altri metodi per riservare la propria vacanza, il 12% opta per telefonare direttamente alla struttura ricettiva mentre l’8% si affida alle agenzie di viaggio.
Ma quanto stiamo spendendo quest’anno per le nostre vacanze?
E sul budget vacanze 2013 secondo il sondaggio la spesa è invariata o in crescita per quasi 7 Italiani su 10: il 68% infatti degli intervistati ha messo in conto per l’anno in corso una spesa pari o maggiore rispetto a quella dello scorso anno.
Ancora un dato interessante del sondaggio riguarda i dispositivi mobile, veri protagonisti di queste vacanze: l’utilizzo degli smartphone per prenotare la propria vacanza online, infatti, è quasi raddoppiato in due anni, mentre quello dei tablet è raddoppiato nel giro di anno. Il trend è confermato dai volumi di ricerche sul turismo che gli utenti effettuano su Google tramite un device in mobilità.
Quali sono le mete preferite dei turisti?
Lo svela Google Trends: quest’anno, massima affluenza verso Edimburgo, Creta, Londra, Malta, Bratislava e Fez (Marocco) se si considera la ricerca tramite su PC. Da tablet predominano invece Fez (Marocco), Malta, Edimburgo, Turchia e Lanzarote. Più italiane le mete ricercate tramite smartphone: Catania, Brasile, Palermo, Pompei, Turchia e Trieste.
Questi interessanti dati confermano come, in Italia, il turismo sia il settore che raggiunge il maggiore fatturato per quanto riguarda l’e-commerce.
Per gestire tutte le componenti di un progetto di e-turism, contattami senza impegno all’indirizzo info@lmlcompany.it. Troveremo insieme la migliore soluzione per Te!