Riuscireste a immaginare il vostro smartphone, il vostro tablet o il vostro PC senza Facebook? Per la maggior parte di noi, collegarsi al social network più famoso del mondo fa ormai parte della routine quotidiana; ma per evitare la monotonia, l’invenzione di Mark Zuckerberg sta vivendo un periodo di grandi trasformazioni: dopo il tanto discusso Facebook Timeline, arriva una grande novità per la versione mobile del social network.
Dopo una lunga attesa, voci e indiscrezioni, Facebook ha finalmente distribuito la sua “app” ufficiale per tablet Apple; Facebook per iPad replica e adatta il layout del sito web al formato a pieno schermo di iPad, con una barra di navigazione sulla sinistra per accedere a news, amici, gruppi, foto, messaggi e impostazioni. Sulla parte alta dello schermo sono inoltre disponibili le icone di accesso rapido alle notifiche e alle richieste di amicizia.
Contemporaneamente è stata lanciata un’altra importante iniziativa per la conquista del mercato mobile, ovvero Facebook Platform è lo “store” alternativo di contenuti (audio, video, app) in formato HTML5, un posto in cui il social network avrà la possibilità di mettere pienamente a frutto il proprio business virtuale tramite la vendita di giochi e canzoni e facendo circolare tanti facebook-crediti.La piattaforma per dispositivi mobile è stata rifatta in HTML 5: la notizia è trapelata dal blog ufficiale contemporaneamente al rilascio dell’applicazione ufficiale dedicata agli iPad.
Fino a qualche giorno fa, il nome in codice di questa piccola “rivoluzione” era Project Spartan, oggi la versione mobile (che è accessibile sia da facebook.com e da m.facebook da telefoni e Tablet) è stata ristrutturata con il nuovo standard HTML5 portando con sé numerose migliorie che la fanno sembrare una vera applicazione.
In sostanza, cosa cambia? In primo luogo, la nuova piattaforma permette di sviluppare applicazioni accessibili solamente via Desktop anche per la versione mobile, utilizzando le API di Facebook in modo tale di poterle visualizzare direttamente nel menù principale del social network.
La nuova versione mobile è, quindi, molto più simile a una vera e propria applicazione molto più ricca di contenuti che, prima d’ora, erano accessibili e fruibili esclusivamente tramite la versione desktop, in primis la possibilità di sviluppare applicazioni mobili che utilizzano le API di Facebook, facendole apparire direttamente nel menù di navigazione principale del social network.
Se i contenuti presenti sulla piattaforma vi sembrano ancora piuttosto esigui, non preoccupatevi: Facebook assicura di continuare lo sviluppo e di voler estendere “Platform” anche ad altri sistemi operativi come Android.