C’era una volta un marketing semplice: si metteva il proprio annuncio su un giornale specializzato in pubblicità, magari locale, e la gente alzava la cornetta, componeva il numero e contattava il venditore.
Ma oggi abbiamo a nostra disposizione dozzine di canali di marketing, e gli strumenti a nostra disposizione non sono più esclusivamente la stampa, la televisione e il telemarketing. Di certo, avere ampia libertà di scelta è un’ottima cosa, ma scartabellare tra le varie opzioni che i social media e social network ci offrono, può rivelarsi un vero campo minato per il proprietario di un’impresa.
Scelgo una campagna di email marketing, una campagna di Facebook o di una a pagamento utilizzando Google Adwords? Investire nell’ottimizzazione del mio sito web per i motori di ricerca sarà la cosa giusta da fare? Insomma, l’economia digitale è una sfida per tutti gli imprenditori che vogliono essere notati e ricordati dai loro clienti e dai competitors.
Il web è un posto davvero affollato e con 550 milioni e passa di siti web, è necessario essere innovativi e fare qualcosa di diverso per ottenere considerazione. E’ per questo che oggi parliamo di Pinterest, una realtà che sta emergendo in breve tempo e che punta molto sul lato visivo e creativo del marketing.
Pinterest è una piattaforma realmente in grado di far emergere il lato originale del marketing e questo avvantaggia sicuramente gli store online che si occupano di moda, design, e tutti gli ambiti che focalizzano il proprio business sull’immagine. Ma non sono solo loro a poter trarre beneficio da Pinterest, ma tutte le imprese, comprese quelle di B2B e B2C. Come?
1. Pubblicate i vostri video con i “Pin”. Usateli per mostrare i vostri servizi e prodotti, o potete puntare su un video “How to”, utile al cliente. Non più solo Youtube, quindi, da quando Pinterest ha annunciato che offre la possibilità di aggiungere un video di Vimeo.
2. Rivelate qualche “Dietro le quinte“: personalizzate al massimo la vostra azienda, non lasciandola nell’anonimato. I dipendenti, per esempio, possono condividere sulle proprie lavagne, foto di se stessi e dei colleghi, dell’ambiente di lavoro, di momenti divertenti; in questo modo il vostro brand assumerà un volto più umano e andrà maggiormente incontro alla gente.
3. Mettete in evidenza la sezione “Eventi“: che siano annuali, mensili o sporadici, gli eventi vanno sempre evidenziati sulla vostra lavagna; di sicuro otterrete un repin dai partecipanti e, probabilmente, anche la condivisione delle foto relative all’evento: in questo modo promuoverete i vostri eventi e aggiungerete “viralità” al vostro brand.
4. Metti in evidenza altre attività su Pinterest: Behance è una rete che promuove il talento creativo dei suoi membri. Essa si avvale di Pinterest per mostrare i propri lavori. Questo approccio aiuta Behance e commercializza anche i suoi membri.
5. Create un’immagine di copertina sulla lavagna di Pinterest: molti esperti hanno studiato la potenza di un ebook, anche quando il target di riferimento è il B2B e il B2C. Non dimenticate, quindi, di caricare le immagini della home page del vostro eBook alla pagina di Pinterest.
6. Condividete su Pinterest le immagini contenute nei post sul vostro blog: se saranno immagini coinvolgenti, invoglieranno l’utente a leggere il vostro post.
7. Sfruttate la potenza visiva del Viral Infographics: è un modo per “tradurre in immagini” il mondo che viviamo e i suoi “numeri”, caratterizzato da un forte impatto visivo.
8. Create una lavagna dedicata al vostro Staff, che includa foto e biografie (dal tono informale) dei vostri dipendenti. Una specie di “chi siamo” più divertente e easy, per umanizzare il vostro business.
9. Mettete bene in evidenza i vostri prodotti e servizi, pensando bene alle immagini da pubblicare su Pinterest per pubblicizzarli al meglio e in modo meno convenzionale rispetto al vostro sito.
10. Create una lavagna dedicata alle vostre slideshow, caricandole su slideshare. In questo modo date al vostro business una chance importante per essere scoperto nel mondo affollato del web.