Fare Networking serve? La rete di LinkedIn

9 Set 2021 | LinkedIn per il Business

Grazie a quasi mezzo miliardo di utenti, LinkedIn è la piattaforma di rete professionale più conosciuta, usata e apprezzata al mondo. Il vero potere di LinkedIn risiede nella possibilità, fornita ai singoli utenti, di espandere le proprie conoscenze. In questo modo si può facilmente migliorare il brand personale o quello professionale e aziendale.

Su questa importante piattaforma la qualità dei contatti conta molto più del loro numero. Vediamo ora come costruire una rete di contatti su LinkedIn.

Partiamo dal presupposto che questa piattaforma funziona come un social media. Per cui possiamo ottenere risultati solo se costruiamo una rete di contatti che sia ampia, utile ed efficace. In LinkedIn le persone che fanno parte della tua rete sono chiamati collegamenti. E non a caso! Infatti, la parola” collegamento” sottintende un’unione, un fine comune che, appunto, ci “collega”.

Fare Networking serve? La rete di LinkedIn

Va detto però che non tutti i collegamenti di LinkedIn sono uguali, occorre quindi prestare attenzione quando si cercano possibili contatti su questa piattaforma. Se guardiamo con attenzione, quando cerchiamo persone su LinkedIn, vicino al loro nome appare un numero che può essere 1°, 2° o 3°. Questi valori indicano il grado di separazione esistente tra noi e quelle persone. Al contempo, questo valore definisce anche il tipo d’influenza reciproca che potete avere. Vediamo nel dettaglio:

Collegamenti di 1° grado:

Sono persone con cui hai un collegamento diretto. Sia perché hanno accettato di far parte della tua rete, sia perché sei entrato tu a far parte della loro. Puoi contattarli direttamente utilizzando il programma di messaggistica interna di LinkedIn.

Collegamenti di 2° grado:

Si tratta di persone che non sono direttamente collegate con te, ma lo sono con i tuoi collegamenti di primo grado. Non puoi comunicare direttamente, ma devi usare una funzione a pagamento di LinkedIn che si chiama InMail.

Collegamenti di 3° grado:

Questi collegamenti sono contatti diretti dei tuoi collegamenti di secondo grado. Puoi comunicare con loro solo attraverso InMail, e puoi inviare la richiesta di collegamento solo e soltanto se ne visualizzi nome e cognome.

Perché usare LinkedIn:

Puoi usare questa piattaforma per diversi scopi: cercare lavoro, fare carriera o migliorare la tua posizione lavorativa, rafforzare la tua “reputazione online”, cercare collaborazioni o partnership, tenerti informato sui competitor, o usare la piattaforma come spazio comune per le comunicazioni tra i membri dell’azienda.

Come migliorare la tua situazione con LinkedIn:

Il primo passo è quello di avere un profilo serio, professionale, aggiornato e veritiero. Presta attenzione e cura i dettagli quando scrivi il sommario e il riepilogo. Scegli delle immagini accattivanti e completa tutte le sezioni, oltre a curare le conversazioni. Tieni presente che un collegamento è valido nel momento in è possibile instaurare una conversazione proficua per entrambe le parti.

LinkedIn per le Aziende:

Qualsiasi obiettivo di marketing la tua azienda si sia prefissata, inserire un profilo LinkedIn nella strategia social media ti aiuterà a espandere la tua rete professionale, acquisire nuovi clienti e aumentare la tua visibilità nel mercato di riferimento.

Vediamo ora come promuovere la propria impresa su questa piattaforma:

Pubblica regolarmente

LinkedIn è il luogo ideale per pubblicare contenuti parlando di un tuo progetto personale, oppure scrivere articoli di settore in cui appari come un esperto in materia. Puoi pubblicare aggiornamenti che suscitino interesse nei tuoi clienti o partner. Infine, grazie ai contenuti, puoi stimolare la curiosità di altri professionisti del settore e aumentare la visibilità del tuo brand. Tuttavia non è importante quanto tu pubblichi, bensì che alla base delle tue pubblicazioni ci sia un piano editoriale e di marketing ben elaborato.

Ottimizza i post che pubblichi

LinkedIn non considera tutti i post allo stesso modo. La piattaforma lavora in base a un algoritmo, che a sua volta lavora in base ai collegamenti della tua pagina, agli interessi comuni e le probabilità di successo del post. Per cui quando pubblichi un post presta attenzione alla qualità delle immagini, l’attualità dei contenuti e all’utilizzo degli hashtag. Infine, rispondi tempestivamente ai commenti.

Crea campagne pubblicitarie

I contenuti che pubblichi sono importanti, ma non dimenticare che l’obiettivo del tuo marketing è acquisire nuovi clienti. Per questo puoi utilizzare gli annunci di LinkedIn. Possono essere contenuti sponsorizzati, annunci dinamici o di testo. Attraverso gli annunci puoi quindi implementare il traffico sul tuo sito web, aumentare i tuoi lead, promuovere la partecipazione a un evento o sponsorizzare la tua pagina. Vista l’importanza capitale che può rivestire il marketing per il tuo profilo professionale o la tua azienda, perché non rivolgersi a un esperto? Visita il mio sito, sono a tua completa disposizione per una consulenza mirata alle tue esigenze.

Pin It on Pinterest