Visibilità, sicurezza, usabilità: questi alcuni dei più importanti fattori che influenzano la scelta d’acquisto e spingono l’utente a comprare online. Il processo di acquisto digitale è un fenomeno complesso, generato dall’incrocio di più elementi, tra i quali la fiducia verso il retailer, predisposizione psicologica, abitudini di navigazione etc.

L’acquisto online, dunque, si configura come un’esperienza sociale, multidevice e visiva sempre più complessa e comprenderne le dinamiche rappresenta un’ardua ma fondamentale impresa per tutte le aziende attive sul web.

Quello che spesso fa desistere un utente dall’acquisto è la scarsa fiducia nel venditore e nella merce che propone: nei negozi reali, infatti, il cliente può avere un riscontro concreto e immediato del prodotti e pagare come preferisce. Sul web, invece, molti degli utenti sono ancora spaventati dalla sicurezza dei pagamenti e dal rilascio dei propri dati personali.

Un e-commerce sicuro è una piattaforma in grado di assicurare agli utenti e clienti prospet una esperienza di acquisto serena e soddisfacente, al netto di qualsiasi preoccupazione legata ai dati sensibili rilasciati o alla qualità dei prodotti o servizi acquistati. Esistono alcune fondamentali best practice strutturali che implementano il processo di acquisto on-line e che sono focalizzate sul consolidamento di una relazione di fiducia tra retailer e clienti prospect.

In larga misura, la fiducia è strettamente connessa all’usabilità dell’e-commerce: ottimizzazione del merchandising per facilitare l’orientamento del cliente tra le molteplici categorie dello shop, presentazione visiva chiara ed esaustiva dei prodotti o servizi, navigabilità e accesso facilitato alle informazioni principali per ciascun item e, non ultimo, un servizio clienti disponibile e in grado di fornire assistenza specializzata.

Infine, uno dei fattori che hanno determinato il successo dell’e-commerce negli ultimi anni, è la possibilità di usufruire di sconti e prezzi vantaggiosi: alla base degli acquisti online si registra il confronto tra utenti e la comparazione tra prodotti e servizi, da acquistare mediante recensioni: il 62% degli intervistati le ritiene fondamentali. Il 37% rinuncia ad acquistare dopo aver letto tre o più recensioni negative.

Prima di compiere un ordine online ci si documenta con attenzione. Nonostante le ragioni (tutte italiane) che frenano ancora molti a comprare su Internet beni di consumo e servizi, la comodità e l’affidabilità del “click and buy” sono finalmente accettate anche nel nostro Paese.

Se vuoi lanciare anche tu un progetto e-commerce, chiedi senza impegno la mia consulenza, scrivendomi all’indirizzo info@lmlcompany.it. Valuteremo insieme le migliori soluzioni per costruire un business di successo.

Pin It on Pinterest