Nato dallo storico Pastificio Garofalo, il progetto “Gente del FUD” invade il campo dei Social Network, avvalendosi delle enormi potenzialità del web per diffondere, ma anche raccogliere, contenuti di qualità.
La tradizione culinaria italiana è alla base del progetto “Gente del FUD”, un social network pensato per far conoscere a chiunque i migliori prodotti e produttori di food made in Italy. Sul progetto collaborano ormai più di 360 food blogger, che hanno mappato l’Italia delle eccellenze gastronomiche, costruendo un vero e proprio archivio geolocalizzato tra prodotti, ricette e itinerari.
Il funzionamento è molto semplice e intuitivo, poiché i prodotti gastronomici si possono cercare per nome, categoria o regione, e i risultati sono visualizzati in accurate e comode schede, nelle quali l’utente può venire a conoscenza di tutte le caratteristiche del prodotto e la storia dello stesso.
Ma non è tutto, perché tra le ultime novità vi è anche la possibilità di scegliere interi itinerari, proposti dai blogger, e andare alla scoperta del nostro magnifico territorio, attraverso aziende agricole, mulini, biscottifici storici e negozi. Un modo alternativo per conoscere l’eccellenza gastronomica che rende l’Italia tanto amata anche all’estero.
Infatti, in poco tempo la piattaforma è diventata un vero e proprio punto di riferimento per i numerosi foodies italiani. E siccome si sa, gli appassionati di food sono sempre più “digital”, da pochi giorni l’app Gente del FUD è disponibile gratuitamente anche su mobile, sia per Android che per iPhone.
Per prima cosa l’applicazione mobile di Gente del FUD vi chiederà, com’è ormai consuetudine diffusa, di utilizzare la vostra posizione e, dunque, di geolocalizzarvi al fine di offrirvi un servizio su misura; il Menu a cui potete accedere dalla Home presenta diverse modalità di navigazione, per Prodotti, Categorie, Regioni, Itinerari; potrete scovare nell’app consigli e suggerimenti dei food-blogger che collaborano con GDF e, naturalmente, potrete avvalervi della funzione “Intorno a me“. Qui avrete a disposizione i punti vendita che si contraddistinguono per l’eccellenza e la peculiarità dei prodotti eno-gastronomici che offrono; troverete una descrizione accurata del prodotto presente nel database di GDF, come la morfologia, le origini, le peculiarità.
“La Gente del Fud pensa ancora che impegnarsi a fare la cosa giusta sia più importante di vincere. Il Bello, l’Arte, il Buono e il Sapere sono privilegi rari, da sostenere: unisciti al nostro tavolo. La Gente del Fud sono io, siamo noi”, ha detto Massimo Menna del Pastificio Garofalo. E dal 26 settembre, quando il portale collaborative-fooding è stato lanciato, questa ambiziosa realtà ha conquistato sempre più i food-addicted italiani e non solo.
“Volevamo e Vogliamo ancora riscoprire i prodotti dimenticati, capirne la storia e la loro bontà, cercando di dare un contributo e un luogo di confronto per sostenere le eccellenze del territorio italiano. Oggi il desiderio di sostenere prodotti tradizionali e la nostra voglia di conoscenza del buon cibo è cresciuta, e, grazie ai migliori Food Blogger italiani, abbiamo trasformato questa ricerca in una vera e propria community, attiva sul sito, ma anche sui principali Social Network ”.