Cos’è Geolocal Plus? E’ il nuovo strumento per le ricerche geolocalizzate Web e Mobile in ottica social, in grado di integrare informazioni di business, valutazioni, recensioni e contenuti multimediali degli utenti.
Lo strumento, targato Google Plus, permette di trovare e condividere informazioni sulle piccole attività locali, che possono così contare su di un nuovo tool di geolocalizzazione per potenziare il proprio business.
Per accedere alla scheda Local Google+, dovete andare nella colonna sinistra dell’hompage di Google Plus, all’interno della barra degli strumenti, dove potrete effettuare una ricerca per luoghi o esigenze specifiche: lo strumento consente di visualizzare le attività più interessanti nei dintorni o in diverse località. Ma tutti questi dati non saranno forniti solo in un’ottica asettica e informativa, perché accanto a essi troverete tutti i commenti, recensioni, giudizi e opinioni di coloro che hanno già avuto esperienza di un determinato luogo, posto o azienda.
Oltre alla classiche 5 stelle di Google, i risultati integrano anche punteggi e recensioni Zagat, tutte basate su sondaggi e recensioni inviate dagli utenti. I punteggi Zagat vanno da 1 a 30 e offrono in molti casi giudizi su più parametri; nel caso di un ristorante, ad esempio, sarà presente un punteggio per il cibo e uno per l’ambiente. Naturalmente tutti i giudizi, recensioni e commenti provenienti da persone inserite nella vostra cerchia, saranno messe bene in evidenza, per sapere immediatamente cosa ne pensano i vostri amici e conoscenti. Addirittura vi è la possibilità di inserire foto e pubblicare commenti che verranno poi integrati nel punteggio globale.
Google+ poggia le sue basi su altri servizi offerti da Mountain View: Ricerca Google e Google Maps. E’ possibile utilizzare le funzionalità anche il Google Maps per cellulari Android e presto anche iOS. Google + Local non sostituisce Google Places ma lo affianca, permettendo la gestione delle informazioni business.Ma non è tutto, perché nuove e interessanti funzionalità per Local verranno introdotte nei prossimi mesi, per incrementare le opportunità di business per le attività commerciali che puntano su tale tipologia di servizi.
“Un modo semplice di reperire e condividere informazioni su locali, luoghi di interesse e attivita’ commerciali, che include anche i punteggi Zagat e i consigli delle persone appartenenti alle proprie cerchie di Google+”, così viene descritto lo strumento Local sul blog di Mountain View.
Ma cosa devono fare le Aziende e in che modo devono adeguarsi a quest’altra piccola rivoluzione? Chi lavora sul web sa bene che, se vuoi farti trovare da Google e spuntare tra i primi risultati delle normali ricerche degli utenti, hai due strade principali da percorrere: comprare la pubblicità AdWords per rientrare tra i risultati sponsorizzati o fornire quante più informazioni possibili sulla tua attività a Google e, se ci riesci, raccogliere più commenti e recensioni che puoi dalla gente. Ora, vista la recente politica di Google, una sola cosa è evidente: non c’è miglior modo di descriversi al gigante delle ricerche che aprire un profilo su Plus. Per le aziende, a essere precisi, la strada da percorrere è quella di aprire una pagina business. Ma, attenzione! Se ho un negozio con, allo stesso tempo, una pagina su G+ e una scheda su Places le due cose al momento convivono. In realtà è solo una questione di tempo – e non sarà neanche troppo – e le Google Plus Pages resteranno l’unico nostro biglietto da visita sul web, incorporando le informazioni geografiche e le recensioni lasciate dai nostri clienti.