Da qualche mese, Google ha annunciato il lancio di Google Shopping, il nuovo motore specializzato nella ricerca delle migliori soluzioni di acquisto.

Già attivo sul mercato americano da dieci anni e su quello inglese da cinque, Google Shopping sbarcherà a breve anche in Italia, per cambiare radicalmente il modo di vendere e acquistare online.

Basta dare uno sguardo alla versione inglese del servizio, per farsi un’idea e notare come le modalità di ricerca siano simili a quelle tradizionali a cui tutti siamo abituati. Con un semplice click, si potrà passare infatti dalla ricerca in Google Shopping a quella in Google Classico.
Gli utenti saranno aiutati a trovare informazioni sul prodotto, potranno ordinare i risultati in base al prezzo, confrontare le diverse offerte presenti e utilizzare un carrello della spesa in cui inserire i risultati raccolti.
Una fonte di traffico totalmente gratuita che semplifica la ricerca e indirizza l’utente direttamente sul sito del commerciante, aiutando in tal modo a scegliere il miglior venditore presso il quale acquistare.

Allo stesso tempo, grazie a Google Merchant Server, interfaccia già attiva in Italia, i commercianti possono caricare fin da ora i dati dei loro prodotti, in modo da renderli subito disponibili. Il servizio, il cui funzionamento è basato sul sistema dei feeds, non è ancora aperto al pubblico, ma è importante iniziare a registrare i propri prodotti in modo da trarre il massimo vantaggio nel momento in cui Google Shopping sarà lanciato.

Attraverso l’integrazione con AdWords, le confezioni dei prodotti appariranno anche nella ricerca classica, integrate negli annunci AdWords. Sarà effettuata inoltre la selezione dei soli prodotti acquistabili via Checkout, il servizio Google per i pagamenti online.

Se il servizio decollerà, Google diventerà uno strumento indispensabile per mettere in contatto venditori e acquirenti e sarà molto difficile rinunciarvi in un futuro.

L’obiettivo di Google è aiutare gli utenti a trovare commercianti che offrono eccellenti esperienze d’acquisto.

Dichiarazione che conferma la ricerca di un’elevata qualità e serietà degli attori in gioco.

(Via nicolaiarocci.com)

Pin It on Pinterest