Una piccola impresa torinese lancia su Kickstarter, la piattaforma americana di crowd funding, un giubbotto hi tech, 100% made in Italy: il progetto, che prende il nome di Hydro Jacket, rappresenta il punto d’incontro tra l’innovazione tecnologica e saper fare tipico del nostro tessuto artigianale e imprenditoriale.
La giacca in questione è realizzata esclusivamente in cotone organico e completamente idrorepellente, un prodotto unico al mondo, oggi venduto senza ricarichi per il cliente finale, direttamente dal produttore al consumatore, ad un prezzo molto competitivo. Niente fibre sintetiche né produzioni dislocate nell’Est asiatico: il tessuto con cui viene confezionata la giacca è realizzato a Como.
E’ Luca Sburlati, il 43enne imprenditore torinese titolare della piccola Azienda d’abbigliamento che prende il nome di Na2rale, a raccontare come e con quali finalità sia nato il progetto: “L’obiettivo che ci siamo posti con questo progetto non è facile: vogliamo sviluppare un prodotto interamente naturale, capace di proteggere dall’umidità e dal vento senza l’utilizzo di sostanze chimiche impattanti sull’ ambientale. Inoltre ci interessa proporre Hydro Jacket direttamente al consumatore evitando i ricarichi commerciali e quindi ad un prezzo molto conveniente, un’opportunità che il web rende possibile”.
Il metodo del crowd funding scelto per lanciare il progetto rappresenta duplici vantaggi, da un lato per l’Azienda, che può pensare di sviluppare e commercializzare prodotti innovativi facendosi finanziare dai futuri clienti, dall’altro per gli acquirenti stessi che hanno la possibilità di accedere a un prodotto d’altissima qualità ad un prezzo eccezionale, oggi altrimenti introvabile.
“È come quando nell’antichità si faceva una colletta per costruire un forno e poi tutti andavano a panificare lì“. Così Sburlati esemplifica una delle frontiere più interessanti del web, sebbene in Italia ancora misconosciute, quali il crowd funding; la piattaforma Kickstarter – definita efficacemente dal New York Times come l'”agenzia federale sovvenzionata dalla gente” – rappresenta forse una delle realtà più conosciute e attive in quest’ambito.
Per finanziare il progetto basta accedere alla piattaforma Kickstarter.con è lasciare una donazione, diventando così backer, ovvero finanziatore. «Da una sterlina simbolica alle 149 necessarie per ricevere in cambio un “Hydro Jacket” a un prezzo vantaggioso perché – spiega ancora Sburlati – non ci sono intermediari e maggiorazioni». Fino al 12 gennaio 2014 sarà possibile dare il proprio contributo raggiungere la quota necessaria allo sviluppo del progetto, sostenendo un nuovo modo di innovare – anche in Italia – e un prodotto “green” dagli elevati standard qualitativi.
Sono una sostenitrice della promozione delle aziende italiane che investono nella ricerca! innovazione e qualità, ma non ho capito molto bene il funzionamento di questa donazione.
Saluti
Daniela caratlli
Buonasera Daniela, anche io sono un grande sostenitore dell’innovazione, in particolare quando quest’ultima sposa i valori dell’ecostenibilità. Resto a disposizione per qualsiasi chiarimento ulteriore e la ringrazio per il suo interessamento.