Nielsen ha realizzato un interessante studio relativo al digital marketing, per approfondire e capire le abitudini di noi italiani in rete, con particolare riferimento all’email, alla newsletter e ai social network. Nel sondaggio, grazie al supporto di Netcomm, viene focalizzata l’attenzione anche sull’e-commerce.
La ricerca, intitolata Digital Marketing Trends 2012, è molto interessante e utile per tutte quelle imprese che vogliono analizzare i comportamenti degli italiani su internet, e in base a questi, intraprendere strategie di web marketing appropriate.
Quali sono le tre attività principali che effettuiamo online?
1. Consultiamo siti di informazione (71%)
2. Usiamo i social network (66%)
3. Cerchiamo informazioni su prodotti/servizi di nostro interesse (63%).
Altro oggetto dell’analisi Nielsen è lo strumento dell’email marketing, sempre più importante in ambito digitale perché permette una profilazione puntuale e precisa degli utenti. I settori di maggiore interesse, nelle newsletter ricevute dagli utenti, sono i seguenti: e-commerce (68%), viaggi (59%), news (50%), abbigliamento (47%), argomenti di lavoro (29%), hobby ed editoria (28%).
La novità, inoltre, consiste nella modalità tramite la quale si accede alle mail: non più solo computer, ma anche e soprattutto mobile. Infatti, l’utilizzo dei dispositivi mobile per il consulto di email è in crescita: ben il 40% degli utenti ha aderito all’era mobile. In testa ci sono gli smartphone android (con il 23%) seguiti dagli iPhone della Apple (9%), tablet (6%) e BlackBerry (3%).
In che modo l’era social ha cambiato la mail? Secondo il 62% degli intervistati non è cambiato nulla con l’avvento dei social, contro il 38% che, invece, vede dei cambiamenti. Ecco per questo 38% di intervistati, quali sono i cambiamenti avverititi:
il 15% ha detto di usare meno la mail
l’11% ha dichiarato di aprire più spesso la mail
il 6% ritiene che la mail sia più confidenziale
il 3% non usa più la mail
il 3% continua a usare l’email, ritenuta più sicura.
Ad essere iscritto ai social è ben il 78% degli intervistati, contro un 22% di persone che non ne fanno parte e che adducono diversi motivi per questa scelta: la maggior parte si dichiara non interessato a quest’ambito (77%), una buona parte preferisce tenere i contatti e rapporti con amici e conoscenti grazie alla mail (23%), alcuni si sono cancellati (17%) e, infine, c’è chi teme per la privacy (6%). Il social più usato è Facebook (94%), seguito da Youtube (27%) e Twitter (25%).
Però, attenzione: gli utenti preferiscono ricevere le offerte e proposte commerciali tramite email (79%) piuttosto che sui social network (3%). I prodotti più acquistati sono in particolare libri (42%), voli aerei, viaggi/vacanze, abbigliamento, coupon per ristoranti e alberghi, biglietti per concerti e spettacoli, articoli per la casa, trattamenti di bellezza, spesa per la famiglia, tecnologia. Ben il 62% degli intervistati, però, sostiene di non comprare online spesso per diffidenza.