Continuando ad esaminare quanto emerso dalla ricerca  e-commerce in Italia condotta da Casaleggio Associati, si possono individuare i principali trend del commercio online nel nostro paese.
Dal campione di aziende prese in esame si sono delineate le seguenti tendenze:

Il mobile è prioritario
L’e-commerce da mobile è sempre più diffuso e le aziende che vendono online si stanno adeguando a questa nuova tendenza. L’obiettivo è puntare alla semplificazione dei processi di acquisto da mobile, sia in termini di design e interfacce grafiche, sia – e soprattutto – in chiave strategica. Il principale canale di acquisto risultano essere le applicazioni. Ed è proprio sul settore delle app commerce che stanno investendo grandi brand come Amazon e Alibaba o Uber e MyTaxi, per quando riguarda le app per la mobilità.

Le grandi aziende continuano ad espandersi
I colossi dell’e-commerce stanno investendo sempre più in advertising e innovazione tecnologica e nell’ultimo anno hanno concluso rilevanti acquisizioni e fusioni. Il risultato è che i grandi brand dell’e-commerce diventano sempre più grandi. Un esempio su tutti, Amazon che nel 2015 ha acquisito nove società di settori che vanno dal fashion all’Internet of things.Nel settore del turismo, invece, Expedia ha avviato l’acquisizione di Orbitz, operazione che la porterà a controllare i tre quarti del mercato travel online statunitense.

Crescono gli investimenti nella pubblicità televisiva
Gli operatori e-commerce di qualsiasi settore vedono nella pubblicità televisiva un mezzo efficace per promuovere il proprio brand e aumentare le vendite online da parte degli utenti italiani. Nel settore del travel e-commerce tutti i principali brand tra il 2015 e 2016 hanno investito in spot tv. È il caso, ad esempio di  Expedia, Trivago, Kayak e, più di recente, Booking.com.

L’e-commerce è orientato alla sharing economy
Dai risultati della ricerca di  Casaleggio Associati emerge la tendenza dei siti e-commerce a promuovere forme di sharing economy, ovvero forme di consumo basate sull’accesso e la condivisione più che sul possesso. È un trend che appartiene a tutti gli operatori e-commerce ma in particolare a quelli legati a turismo, trasporti, servizi professionali, food e wellness.

Aumentano i programmi fedeltà
I Loyalty Program integrati alle applicazioni o ai social network oppure all’e-mail marketing sono sempre più diffusi. I cosiddetti “programmi fedeltà” risultano essere un metodo efficace per favorire acquisti ripetitivi e fidelizzare la clientela online. Tra le strategie più utilizzate c’è, ad esempio, la tendenza ad aggregare l’acquisto in negozio a quello online.

Pin It on Pinterest