Il boom dei nuovi social network sembra ormai inarrestabile, anche in Italia. Sempre più targettizzati e specifici, i social network abbracciano ogni categoria di individui: l’ultima novità del settore è rappresentata da una startup bresciana in collaborazione con il mensile MySelf. Si tratta di Save the Mom, il social network per la famiglia, lanciato la settimana scorsa in occasione della festa della donna, perché “mette la mamma al centro”.
Save the mom è un social network familiare che mette a disposizione calendario, lista della spesa, check-in e una bacheca familiare. È disponibile da oggi via Web o mobile, con app al momento per iOS (Android è in arrivo).
È stata lanciata in beta pubblica, dopo aver vinto il Mobile APPeal Wind Business Factor, nel giorno della festa della donna, perché “mette la mamma al centro”. L’idea è di Sara Baroni, che insieme al marito Marco Gafforini ha costituito con il 21enne Davide Dattoli un team tutto bresciano. La coppia ha il doppio degli anni di Dattoli e i tre si sono conosciuti nel giro degli startupper. Dattoli infatti, dopo aver fondato e venduto una social media agency nel giro di una decina di mesi, ha lanciato Talent Garden, spazio di co-working dove i tre hanno attinto per sistemare grafica e video di Save the mom.
E’ la mamma la vera “star” di questa novità targata Brescia, perché è lei che deve organizzare il tempo e le attività e coordinare gli altri membri della famiglia. Il target, certo, non è dei più semplici da raggiungere, e di questo anche il team degli ideatori e realizzatori ne sono consapevoli; ed è per questo che si è realizzata la collaborazione con il mensile MySelf e il lancio sui magazine, perché ci sono tante mamme che hanno lo smartphone ma non lo utilizzano per navigare su Internet.
In Italia l’applicazione è gratuita grazie all’accordo per la diffusione che il team bresciano ha stretto con Condè Nast. All’estero, invece, è gratuita per i primi trenta giorni, poi viene chiesto un abbonamento a famiglia di 4,99 euro al mese. Ma il vero business sarà la pubblicità, perché Save the Mom si basa su un algoritmo in grado di suggerire prodotti sulla base di uno storico, può funzionare per la spesa, per eventi geolocalizzati o attività come suggerire la visita dal dentista ogni determinato lasso di tempo. L’obiettivo è quello di raggiungere un milione di utenti per fine anno. Un settore non semplice che ha a suo vantaggio la bassa competitività: se, infatti, in America c’è Cozi, un calendario online dedicato alle famiglie, in Europa il team bresciano non teme alcun competitor.
Una rapida carrellata delle sue funzioni: prima di tutto una Bacheca Familiare che ti comunicare con la tua famiglia senza più bisogno di sms e telefonate poiché eventi, notizie, spesa e spostamenti saranno comunicati in tempo reale sul tuo device; un Calendario Condiviso, il quale visualizzare i tuoi impegni e quelli della tua famiglia in versione giornaliera, settimanale e mensile; una Lista della Spesa interattiva, che ti aiuta a non dimenticare più ciò di cui hai bisogno, un Sistema di Geolocalizzazione che visualizza tutti gli spostamenti dei tuoi familiari, tramite un sistema di check che ti tiene sempre informato su dove si trova ciascun membro della famiglia.