Sempre più clienti prestano attenzione all’ambiente e ricercano soluzioni green per i loro acquisiti online. L’eco-shopper è in continua crescita e chi gestisce un ecommerce non può più ignorarlo. Se hai uno store online e stai cercando un modo per rispondere a queste nuove richieste del mercato un primo passo è puntare su imballaggi ecommerce ecosostenibili.
Con piccole modifiche e un investimento contenuto riuscirai a conquistare facilmente nuovi clienti attenti a soluzioni eco e ad offrire ai tuoi clienti abituali un’attenzione in più, che ti aiuterà a distinguerti dalla concorrenza.
Vediamo allora alcune idee per avere imballaggi ecommerce ecosostenibili, semplici e facilmente impiegabili.
Plastic free
Le immagini di isole di plastica che galleggiano negli oceani hanno fatto il giro del mondo e tutti noi ormai sappiano quanto la plastica possa essere devastante per l’ambiente. Per questo sempre più persone cercano prodotti plastic free o il modo per ridurre il più possibile gli acquisti di plastica, soprattutto se monouso, come nel caso di bottiglie, cannucce o confezioni.
Per i tuoi imballaggi ecommerce ecosostenibili quindi, per prima cosa, elimina la plastica o utilizza solo plastica riciclata o riciclabile.
In sostituzione puoi ricorrere a molti materiali alternativi. La carta riciclata è un’ottima soluzione. Se poi cerchi un’idea creativa la carta ondulata o strisce di carta tagliate sono perfette.
In ogni caso, qualsiasi materiale tu scelga, puoi trasformarlo in un segno distintivo del tuo brand.
Riduci gli ingombri
Usare imballaggi di grandi dimensioni, maggiori di quelle dell’oggetto da spedire, è uno spreco a livello economico ed è dannoso per l’ambiente. Ad esempio non ha senso avvolgere un libro in un packaging di pluriball o uno smalto in una scatola grande quanto una scatola di scarpe.
Quindi assicurati sempre che la confezione abbia le dimensioni giuste per ciò che stai inviando, per eliminare gli sprechi e risparmiare denaro.
Incentiva l’uso di sacchetti ecosostenibili
L’uso dei sacchetti in plastica è stato bandito da tempo. Se oltre a vendere online hai anche un negozio fisico, cerca di incentivare nei tuoi clienti l’utilizzo di sacchetti riutilizzabili o di carta.
Per farlo puoi ad esempio offrire sconti o promozioni da usare su acquisti, compresi quelli online, a tutti coloro che in negozio utilizzano sacchetti riutilizzabili. Così facendo, oltre a sensibilizzare su tematiche ambientali, metterai in atto anche una strategia multicanale che incentiva contemporaneamente l’utilizzo di shop fisici e online.
Via libera alla creatività
Un modo divertente per utilizzare imballaggi ecommerce ecosostenibili è il riciclo. Anche questo potrebbe diventare un segno distintivo del tuo marchio e dell’attenzione che il tuo e-commerce ha nei confronti dell’ambiente.
Vendi libri? Puoi usare un packaging con cui il cliente può creare il suo segnalibro “fai da te”.
Per questo e altri tipi di merce puoi inoltre utilizzare involucri in tessuto che possano poi essere usati nuovamente per pacchi regalo. È la strategia scelta anche da Amazon: per i pacchi regalo usa packaging in tessuto, facili da trasportare senza rischio che vengano danneggiati e ottimi per essere riutilizzati.
Le possibilità sono infinite, non resta che dare libero sfogo alla fantasia.

Imballaggi ecommerce ecosostenibili per pacchi regalo Amazon (Photo credits: Amazon.com)
Incentiva ed educa al riciclaggio
Inserisci nei tuoi imballaggi ecommerce ecosostenibili istruzioni chiare su come poterli riciclare. Questi suggerimenti aiuteranno i tuoi clienti a fare scelte più ecologiche, rafforzando anche il posizionamento del tuo brand tra i marchi più sensibili alle tematiche ambientali.
Puoi anche imitare l’esempio di alcuni rivenditori che offrono incentivi per i clienti che riciclano gli imballaggi.
Ad esempio i clienti Lush possono restituire bottiglie e imballaggi presso i vari punti vendita. Altri, invece, offrono buoni sconto. È il caso di H&M che offre coupon a coloro che riciclano i capi di abbigliamento da spendere sul prossimo acquisto.
Ad esempio i clienti Lush possono restituire bottiglie e imballaggi presso i vari punti vendita. Altri, invece, offrono buoni sconto. È il caso di H&M che offre coupon a coloro che riciclano i capi di abbigliamento da spendere sul prossimo acquisto.
Come vedi, ci sono tante soluzioni creative volte ad incentivare un consumo più consapevole che al tempo stesso diventano anche efficaci strategie di marketing a livello di brand identity.
Cerchi idee per ridurre gli sprechi, migliorare l’immagine del tuo marchio e aiutare l’ambiente? Raccontami la tua esigenza, insieme troveremo la soluzione migliore per te.
Vuoi far crescere la tua azienda grazie al web e all’e-commerce?