Enhanced-Ecommerce-GoogleArriva l’annuncio da parte di Google dell’introduzione – ancora in versione beta – delle metriche avanzate in Google Analytics finalizzate alla gestione personalizzata dei dati provenienti da portali e-commerce. L’esperimento, al momento in fase di test, costituisce un rinnovamento completo del modo in cui Google Analytics misura l’esperienza e-commerce, fornendo alle aziende una visione chiara delle azioni compiute dagli utenti. Ad oggi, per i marketers non è sufficiente avere esclusivamente informazioni relative alla transazione e ai dettagli del prodotto, ma sono necessari altri elementi, quali ad esempio il percorso che gli utenti fanno, quale comportamento hanno, come interagiscono con il sito etc; per queste ragioni Google ha lanciato la versione beta di “Enhanced Ecommerce”, un rinnovamento totale di come Analytics misura l’esperienza degli utenti in un sito di vendite online.

Questa e molte altre le novità presentate da Google nel corso del recente Google Analytics Summit, importante evento dedicato a clienti Premium e partner certificati del sistema di analisi del motore di ricerca.

Quali sono le più importanti novità introdotte da Enhanced Ecommerce?
Grazie alle nuove metriche, si potrà tenere traccia:

  • del comportamento d’acquisto: ovvero come visualizzano i prodotti, cosa aggiungono o rimuovono dai carrelli, come e quando avviano e abbandonano le transazioni, ecc…;
  • delle performance economiche: cioè le performance per singolo prodotto, per categoria, per marca, ecc… insomma degli analytics plasmabili secondo le proprie necessità;
  • delle attività di marketing: cioè quanto il marketing che viene fatto a supporto ha valore o meno. Si potranno quindi monitorare entrate, transazioni, valore degli ordini, ecc… dei siti affiliati, o dei banner all’interno del sito, o anche di quanto valore hanno le categorie create per racchiudere più prodotti insieme nel vostro sito.

Le nuove metriche avanzate di Analytics forniscono informazioni sulle visualizzazioni delle descrizioni del prodotto, sulle azioni relative a aggiungi al carrello, sui clic ricevuti dalla campagna interna, sul processo di acquisto e di checkout.
L’analisi relativa allo shopping e al comportamento d’acquisto riporta dati su come gli utenti interagiscono con il contenuto in termini di visualizzazione del prodotto, l’aggiunta o la rimozione del prodotto dal carrello, l’avvio dell’acquisto, l’abbandono e il completamento della transazione.

I dati sulla performance economica forniscono informazioni sui tassi di entrata e le conversioni che i prodotti in vendita generano, sul valore medio degli ordini, i rimborsi che devono essere emessi e sulle tariffe che sono più di gradimento per gli utenti e che li portano ad aggiungere i prodotti nel carrello.

Altri dati riguardano il successo delle campagne di promozione sia interne che esterne. Uno dei nuovi rapporti consente di monitorare le entrate, le transazioni e il valore medio degli ordini in quanto associati a siti affiliati che guidano i clienti verso il sito. Interessante, infine, anche il rapporto sui coupon che consente di vedere quanto sono efficaci a livello di entrate, di acquisti unici e di fatturato sul prodotto.

Pin It on Pinterest